cattedra
Tipo:
Opere; cattedra; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
La cattedra in marmo bianco, è scolpita in ogni sua parte ad eccezione della parte interna ed è intarsiata con marmi colorati di nove tipi diversi tra i quali, più comuni, i broccatelli di Francia e Spagna, il verde antico, il giallo, il rosa a colore pieno o sfumato. Il sedile centinato è fiancheggiato da braccioli triangolari, concavi nella faccia superiore e terminanti con mezzi busti di cherubino con ali doppie lavorate a trapano; la cimasa, con pendoni ai lati, termina con due teste di cherubini sotto le quali è una cartella a fondo grigio con la colomba dello Spirito Santo su raggiera giallo-rosa sfumato e che si conclude in basso con un festone di frutta. Il motivo a tarsie dello schienale è di volute nascenti da gigli e si sviluppa in foglie e fiori di tulipano.
A. Manghi, La Certosa di Pisa, 1911, pp. 233 - 268, vede nella sedia sacerdotale i caratteri del sec. XVI e narra che il governo di Elisa Baciocchi, nel maggio 1806 aveva chiuso la Certosa di Farneta e in seguito a questi eventi e per il dissesto economico del patrimonio di quel convento, l'opera veniva acquistata dalla Certosa di Calci, nel 1826, priore P. Antonio Lessi di Firenze (1817 - 1836).
Estensione:
altezza: cm 165; larghezza: cm 89; profondita': cm 75
Materia e tecnica:
marmo bianco di Carrara/ scultura; marmo/ intarsio
Data di creazione:
sec. XVII; 1600 - 1699
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - chiesa, presbiterio, inv. 571 (1969)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056347
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Identificatore: work_66447
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio