Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66448

angelo che regge un festone di fiori (detto "lettorino")

Torna ai risultati della ricerca

statua

Tipo:

Opere; statua; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Vaccà Andrea

L'angelo è in piedi, a spalle nude, con la gamba destra flessa e poggiata in avanti con ampia e corta tunica mossa. Regge con entrambe le mani un festone di fiori su cui poggia il leggio. La base trapezoidale ha uno zoccolo di bardiglio grigio. Nel prospetto due volute inquadrano lo stemma coronato della Certosa.
A. Manghi, La Certosa di Pisa, 1911, p. 229, narra che Andrea Vaccà ebbe dal duca di Massa l'incarico di scolpire un angelo di marmo per servizio della chiesa. La scultura era destinata per "lettorino del Vangelo". è una delle più felici esecuzioni dello scultore e architetto carrarese, che insieme al fratello Ferdinando ebbe scuola e formò allievi reputati (pp. 127 - 128). Le Memorie della Certosa ricordano che tra il convento e i duchi di Massa correvano rapporti di interesse per i medicinali somministrati dalla spezieria del convento al duca Alberico, principe di Carrara, che si era ammalato in Agnano. Tali fatti sono confermati da "Documenti e scritture diverse" 1053 - 1766. Riferisce il Manghi, che dopo la sopressione napoleonica molte opere d'arte della Certosa furono disperse. Il "lettorino", insieme ad altre opere fu affidato ai certosini che ripararono nel convento di San Torpè in Pisa.

Soggetto:

angelo che regge un festone di fiori (detto "lettorino")

Estensione:

altezza: cm 190; larghezza: cm 68

Materia e tecnica:

marmo bianco di Carrara/ scultura

Data di creazione:

sec. XVIII; 1711

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - chiesa, presbiterio, inv. 563 (1969)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056348

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66448

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

NUDO MASCHILE SEDUTO SU UN CORNICIONE, LA MANO DESTRA REGGE UN FESTONE, IN SCORCIO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200343929

consulta la scheda esterna
Immagine

Boccasile Gino; Boccasile Gino, donna sorridente vestita di velo con il seno scoperto regge un festone di fiori (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11687982@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boccasile Gino; Boccasile Gino, donna sorridente vestita di velo con il seno scoperto regge un festone di fiori (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11688218@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boccasile Gino; Boccasile Gino, donna sorridente vestita di velo con il seno scoperto regge un festone di fiori (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11688220@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link