Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66452

incoronazione di Maria Vergine tra santi e profeti

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cassiani Stefano; Grandi Giovanni Battista; Grandi Gerolamo

Dipinto murale. La cupola, composizione architettonica con prospettiva a cannocchiale, simula un portico e ha alle quattro estremità dei diametri loggiati aperti su balconata, nel vano dei quali sono gruppi di figure. Poggia idealmente su un cerchio affrescato a cornici e mensole trattenuto da stucchi in elementi di ricci e festoni in corrispondenza dei due archi laterali. In alto, al centro, sullo sfondo del cielo, angeli e cherubini in volo. Il tamburo di appoggio della composizione architettonica è costituito da diverse cornici degradanti centinate e separate da un ordine di mensoloni. Nei pennacchi è affrescato un impianto architettonico di sostegno. La figurazione, a spirale, illuminata dalla luce che si irraggia dallo Spirito Santo al centro, rappresenta il Paradiso che festeggia l'incoronazione della Vergine, con personaggi seduti tra nubi, angeli e cherubini in volo e musicanti e ove sono in evidenza i santi protettori della Certosa, Gorgonio e Giovanni Battista. Le figurazioni più minute e serrate verso il cerchio più interno, accentuano la profondità prospettica della composizione. Nei pennacchi quattro Sibille, ai lati delle finestre, le quattro Virtù Cardinali.
P. TITI, "Guida per il passeggiere", 1751, p. 300, I, 2, attribuisce al certosino Cassiani le storie laterali e il paradiso della volta; gli ornati delle pareti ad Antonio Rolli, bolognese e della cupola a "certi pittori milanesi" e sostiene che l'immagine del Cassiani a sinistra dell'altare è il suo autoritratto. A. DA MORRONA, "Pisa illustrata nelle arti e nel disegno", 1812, p. 410, dà l'opera intera alla mano del Cassiani e così il RANIERI GRASSI, "Descrizione storica artistica di Pisa e contorni", 1837, p. 255. G. PIOMBANTI, "La Certosa di Pisa", 1884, p. 134, attribuisce le figure del Cassiani che le eseguì nel 1685 e gli sfondi architettonici e gli ornati a G. Battista Grandi e Girolamo Fletti, milanesi, che le eseguirono nel 1686, il ritratto del Cassiani al Roli e menziona il certosino Domenico Ulivieri per l'iscrizione sulla corona di rose qui riportata, ricordando che questo frate si dilettava di comporre versi in latino. A. MANGHI, "La Certosa di Pisa", 1911, pp. 11, 112, riferisce che nel 1685 i monaci si rivolsero a D. Stefano Cassiani, procuratore a Lucca, cappella maggiore della chiesa di S. Paolino (1650) e a Farneta, cupola della chiesa della Certosa, fu invitato dal Pr. Basilio Besozzi milanese (1676-1699) pre frescare la cupola e il presbiterio della chiesa. Nello stesso anno i milanesi Girolamo e G. Battista Grandi, componevano i motivi architettonici e di ornato. Il Manghi attribuisce il ritratto del Cassiani a Giuseppe Roli (figurista bolognese) che lo eseguì nel 1704. Il soggetto della cupola è quello comune a quasi tutte le chiese dedicate alla Madonna e ricorda, per la composizione dei gruppi e per il tono dei colori, il dipinto della volta di S. Paolino. "La Guida d'Italia del Touring, Toscana", 1974, attribuisce al Cassiani i dipinti della cupola e delle pareti architettoniche e gli ornati ai fratelli Roli (sec. XVII-XVIII) e aiuti.

Soggetto:

incoronazione di Maria Vergine tra santi e profeti
Soggetti sacri: Vergine; angeli; cherubini. Virtù cardinali. Personaggi. Beati: San Gorgonio; San Giovanni Battista.

Estensione:

altro: cm La volta con proiezione in pianta misura 800 x 840 ca.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

sec. XVII; 1685

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Italia - presbiterio: volta., inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056351-3

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66452

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Spinello Aretino; Gerini Niccolò di Pietro; Spinello Aretino; Gerini Niccolò di Pietro, incoronazione di Maria Vergine, Santi, profeti (trittico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11994712@

consulta la scheda esterna
Immagine

Jacopo di Cione (1365 - 1400), incoronazione di Maria Vergine tra santi e profeti

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63726

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Andrea di Cione detto Orcagna; Andrea di Cione detto Orcagna, incoronazione di Maria Vergine tra santi e profeti (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4480851@

consulta la scheda esterna
Immagine

incoronazione di Maria Vergine tra santi e profeti (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4735775@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link