Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66465

recinto del coro

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; recinto del coro; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giuseppe di Agostino Bambi da Settignano

Tramezzo divisorio dei due cori. Il tramezzo marmoreo divisorio dei due cori è di bardiglio bianco scompartito da cornici e riquadri in tre principali pannelli per parte, dei quali i due laterali di mischio nero, quello centrale di broccatello di Spagna tra due inseriti di broccatello di Francia; questo, centinato in alto, ha al centro, in rilievo in marmo bianco, i simboli delle certose di Gorgona e di Calci, l'ulivo e la palma, trattenuti da una corona e legati da nastro; in basso un fiore stilizzato a croce, intarsiato nero su bianco con riquadro giallo al centro. La cornice della porta, al centro, è di broccatello di Francia dai toni spenti e tendente al viola, che conclude il gioco cromatico dei due marmi rossi.
G. PIOMBANTI, "La Certosa di Pisa", 1884, p. 131, la descrive ma non fa mensione dell'autore; A. MANGHI, "La Certosa di Pisa", 1911, p. 124, riferisce che nel 1701, il Pr. Fedeli commissionava le porte a destra e sinistra dell'ingresso a Giuseppe di Agostino Bambi da Settignano, su disegno del frate Iacopo Antonioli, scritturale alla Certosa. Il lavoro veniva eseguito nel 1702 e nel 1703 era compiuto anche il tramezzo per il quale "Le Memorie" suggeriscono il nome dello stesso Bambi. La parete divisoria separa il coro vestibolare dei conversi da quello dei monaci e combacia col dorso degli stalli di questo; è impostato all'altezza della fine della prima campata, due pilastri della quale furono parzialmente tagliati in quella occasione.Il fregio in rilievo di ogni parte del tramezzo, raffigura i simboli riuniti delle Certose di Gorgona e Calci legati dalla corona della casa Gambacorti.

Soggetto:

Decorazioni: ulivo; palma; fiore.

Estensione:

altezza: cm 230; larghezza: cm 800; profondita': cm 28

Materia e tecnica:

marmo broccatello di Spagna; marmo bianco; marmo giallo antico; marmo bardiglio

Data di creazione:

sec. XVIII; 1703

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Italia - interno, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056358

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66465

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Malavisti Alessandro; Silvani Pier Francesco; Malavisti Alessandro; Silvani Pier Francesco, recinto del coro

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5147670@

consulta la scheda esterna
Immagine

recinto del coro, insieme

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4298730@

consulta la scheda esterna
Immagine

recinto del coro, frammento

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13747667@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giuseppe di Agostino Bambi da Settignano; Giuseppe di Agostino Bambi da Settignano, recinto del coro

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2756111@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link