San Giovanni Evangelista
statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La statua a tutto tondo di San Giovanni Evangelista è posta su un alto basamento marmoreo, al culmine della facciata all'estremità destra. Il santo ha indosso la corazza e il mantello e porta nella mano destra la torcia e in quella sinistra il libro.
Le statue dei Santi Gorgonio e Giovanni, prottetori della Certosa, sono attribuite dal Piombanti, La Certosa di Pisa, 1884, pp. 116, come tutte le altre della facciata, ai carraresi Pelliccia e Maratta. A. Manghi, La Certosa di Pisa, trae notizia dai documenti d'archivio (p.131) che le opere furono commissionate a Diego Iorio e Pompeo Franchi, su disegno del Giarrè, nel 1772. Il ridimensionamento della facciata progettato dallo Stassi, in carica il Pr. Bruno Maggi, prevedeva il rialzamento del prospetto che fu risolto con un ripiego architettonico, ponendo al vertice una guglia e il grande triangolo del'Assunta e alle due estremità , per bilanciare l'effetto del gruppo centrale, le statue dei due santi. I ritardi per la messa in opera furono i medesimi subiti dalle altre sculture della facciata.
Soggetto:
San Giovanni Evangelista
Estensione:
altro: cm MNR
Materia e tecnica:
marmo bardiglio/ scultura
Data di creazione:
sec. XVIII; 1774
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - chiesa, facciata, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056373
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Identificatore: work_66468
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio