Sant' Ugo, Sant'Antelmo
statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
All'interno delle edicole sono collocate due statue di vescovi certosini, S. Ugo vescovo di Lincoln e S. Antelmo vescovo di Belley, rispettivamente posti a sinistra e a destra. Entrambi i personaggi sono drappeggiati in ampi mantelli, con mitria e bastone vescovile.
G. Piombanti, La Certosa di Pisa, 1884, p. 116, le descrive e le attribuisce ai carraresi Pelliccia e Maratta. A. Manghi, La Certosa di Pisa, 1911, pp. 162, 266, le da all'opera dei carraresi Diego Iorio e Pompeo Franchi, disegnate,come le altre, dal Giarrè su commissione del Pr. Maggi del 1772. La loro esecuzione fu ritardata e la spedizione alla Certosa rimandata fino al 1774, per la politica autarchica di Pietro Leopoldo che aveva imposto un forte dazio sui marmi provenienti da altri stati per favorire le cave di Monsummano e Campiglia, aperte di recente. Dopo lunghe trattative, l'esenzione della imposta doganale fu concessa per i marmi della Certosa, in virtù delle abili trattative del Pr. Maggi; ciò risulta dal Giornale delle fabbriche A; dal confronto con la Legislazione della Toscana del Cantini, dai Conti e Ricevute per le statue.
Soggetto:
Sant' Ugo, Sant'Antelmo
Estensione:
altro: cm MNR
Materia e tecnica:
marmo bardiglio/ scultura
Data di creazione:
sec. XVIII; 1774
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - chiesa, facciata, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056379
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Identificatore: work_66470
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio