Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66472

Vergine col Bambino, S. Bruno e S. Sebastiano

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

pittore Corucci Giovanni

La lunetta è al centro di una vasta composizione a fresco che scende ai lati della porta a imitazione di elementi archetettonici a stucco e finto marmo rosaceo, con pendoni e festoni di fiori policromi e all'esterno due lembi di panneggio rosso. La Madonna, seduta in trono al centro, ha il bambino seduto sulle ginocchia e lo tiene con ambo le mani, la testa aureolata è leggermente piegata e lo sguardo è volto in basso. S. Sebastiano in ginocchio e di tre quarti volge la testa verso il bambino, nelle mani ha un libro e la penna. S. Bruno, in saio certosino, in ginocchio legge un libro che il bambino cerca di afferrare con la destra. Colori: Maria, veste bianca, velo bianco, mantello azzurro con rovescio rosso. Trono verde chiaro con fasce laterali in finto marmo rosa. S. Sebastiano: veste verde magenta (?), mantello rosso geranio.
G. Piombanti, La Certosa di Pisa, 1884, p.115, attribuisce il dipinto al Poccetti. A. Manghi - La certosa di Pisa, 1911 - p.194 e 264, riferisce che nelle "Memorie" il certosino Francesco Ciano, narra che il pisano G. Corucci, allievo del Tempesti "lavorava nello sfondo della cappellina di S. Sebastiano, fuori porta"..

Soggetto:

Vergine col Bambino, S. Bruno e S. Sebastiano

Estensione:

altezza: cm 600; larghezza: cm 440

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

sec. XVIII; 1770 - 1799

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - vestibolo, parete destra portale cappella San Sebastiano, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056404

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66472

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Corucci Giovanni; Corucci Giovanni, Vergine col Bambino, S. Bruno e S. Sebastiano (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2731781@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vergine col bambino; San Sebastiano; San Girolamo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2176276@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiocchi Francesco; Chiocchi Francesco, la Vergine col Bambino e i Santi Sebastiano, Rocco e Bernardino (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2864670@

consulta la scheda esterna
Immagine

Beata Vergine col Bambino e i Santi Pietro e Sebastiano (dipinto murale, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12070403@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link