San Bruno in contemplazione
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
S. Bruno inginocchiato in estasi dentro una grotta, sul fondo un paesaggio. Davanti al santo un libro aperto ed un teschio. Dietro la veste si intravedono le insegne vescovili. Veste bianca con ombreggiature brune, mitria e pastorale giallo oro, il rimanente del dipinto è poco leggibile nei dettagli. Il cielo sullo sfondo è rosa e celeste.
P. Titi, Guida per il passeggere, p.300, attribuisce il dipinto a Francesco Vanni senese e narra che "essendo stato risarcito e ritoccato in alcune parti, è stato scompagnato dalla gloria e da angeli che furono quivi rifatti da altro pittore". L'opera è menzionata con l'attuale ubicazione dal Piombanti, "La Certosa di Pisa e dell'isola di Gorgona", p.139, che l'attribuisce a Francesco Vanni. I danni subiti da questo dipinto, che fu traslocato in S. Torpè dopo il degreto di soppressione dei conventi, che venne applicato per la Certosa il 23 aprile del 1808, certamente furono la ragione dei rimaneggiamenti. Della vicenda narra il Magni, La Certosa di Pisa, p. 188, riferisce che la collocazione del quadro nella cappella di S. Brunone, fu decisa nel 1796, in occasione dei lavori di ammodernamento della cappella dell'Annunziata, per dedicarla al Santo fondatore dell'ordine qualificandola una delle opere più pregevoli del Vanni. La Guida della Toscana del Touring, 1974, p. 163 attribuisce la tela a Jacopo Vignali. Dell'attività di tale pittore non si trovano tracce nelle vecchie guide e mai viene menzionato a proposito del dipinto o di riferimenti dei documenti d'archivio. Bolaffi, Dizionario Enciclopedico dei pittori e degli incisori italiani, p. 239, attribuisce l'opera a Jacopo Vignali, fiorentino, allievo di matteo Rosselli, che dipinse in molte chiese della toscana.
Soggetto:
San Bruno in contemplazione
Estensione:
altezza: cm 195; larghezza: cm 135
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Cappella di S. Bruno, inv. 386 (1969)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056451
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Identificatore: work_66486
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio