Madonna della Neve
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Una madonna in gloria con angeli e cherubini è sospesa su una veduta di città . In basso in ginocchio adoranti, a sinistra S. Urbano II con triregno ai piedi e due vescovi in secondo piano, a destra, S. Brunone. I colori di Maria, giallo chiaro il fondo, veste bianco-rosa, mantello azzurro. S. Urbano II, gialli diversi con effetti d'oro. S. Brunone in veste bianca.
Il Libro di entrata e uscita della cassa comune K. L., ricorda che il quadro della madonna della neve, che era alla fattoria di Montecchio, fu posto su una pittura affrescata del Guidetti circa nel 1780 ( Guidetti è attivo in Certosa nel 1768). Notizie dello stesso dipinto si trovano in un inventario del 1789, ordinato dalla segreteria del regio diritto e in un altro del 1808 per conto della prefettura del dipartimento del mediterraneo, all'atto della sopressione della Certosa. Il Manghi, La Certosa di Pisa, p.186, riporta queste notizie attribuendo l'opera alla scuola toscana del sec. XVIII, la descrive e la colloca nella cappella del SS. Crocifisso.
Soggetto:
Madonna della Neve
Estensione:
altezza: cm 220; larghezza: cm 184
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XVII; 1600 - 1699
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Cappella di San Ranieri, inv. 362 (1969)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056456
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Identificatore: work_66491
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio