armadio da sacrestia
Tipo:
Opere; armadio da sacrestia; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Due armadi da sacrestia, con busti raffiguranti i SS. Bruno ed Ugo. A sinistra, armadio a quattro doppi sportelli a tre pannelli, con al centro testa di cherubino a quasi tutto tondo. Più in basso, sopra il piano, sportelli a ribalta e cassetti alternati. Parte inferiore, sporgente, ha quattro doppi sportelli che chiudono ognuno cinque cassetti, intervallati da larghe lesene con sculture di grotteschi. L'armadio di destra si prolunga ad angolo verso la parete della chiesa ed ha un segreto. La parte superiore ha sportelli a un'anta. Entrambi i mobili sono sormontati da un medaglione con testa virile sorretto da festoni e cherubini. Serramenti e pomelli in bronzo dorato.
G. PIOMBANTI, "La Certosa di Pisa e dell'isola di Gorgona", p. 137, parla dei rifacimenti della sacrestia nel 1713, e degli armadi del Giacobbi, sormontati dai busti di S. Bruno e di S. Ugo. A. MANGHI, "La Certosa di Pisa", p. 130, cita le "Memorie della Certosa" che attribuiscono allo scultore pisano Giuseppe Giacobbi i grandiosi armadi di sacrestia. Narra poi che questi armadi sormontati da sculture in legno furono nel 1875, nel corso di rifacimenti della sacrestia, guarniti con sfogliati e finimenti di noce e intagliature di vasi sopra.
Estensione:
altezza: cm 290; larghezza: cm 194; profondita': cm 130
Materia e tecnica:
legno di noce/ scultura
Data di creazione:
sec. XVIII; 1700 - 1799
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Italia - Sacrestia, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056537
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Identificatore: work_66505
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio