Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66518

fuga in Egitto/ allegorie della purezza e della mansuetudine

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Terreni Giuseppe Maria

Alle pareti a destra entrando l'angelo conforta S. Giuseppe nel sonno e frontalmente la fuga in Egitto, su medaglioni ovali incassati in un pannello rettangolare con due cherubini nella parte superiore. ai lati della fuga in Egitto, in una prospettiva architettonica di nicchie fiancheggiate da colonne, sono raffigurate le statue allegoriche della purezza e della mansuetudine, su piedistallo e ricchi panneggi nelle vesti. Monocromi di differenti tonalità su fondi in prevalenza celesti, le cornici e le ghirlande sono ocra brillante con lumeggiature d'oro.
Piombanti G., La Certosa di Pisa mensiona il Terreni e gli affreschi di questa minor cappella descrivendoli. Manghi A., La Certosa di Pisa, trae dalle ricevute dell'archivio, le notizie sulla decorazione di questa cappella a cui lavorò il Terreni con aiuti ornatisti, Bargioni e Gasperi Battelli, fratelli fiorentini e, del doratore Leonardi. I "bassorilievi e un quadro a olio" , intendendo per i primi le figure a monocromo raffiguranti statue e elementi architettonici, per il secondo presumibilmente il transito di S. Giuseppe, che risulta presente nell'inventario del 1808 che era allora incompiuto e rimase tale forse per la morte del pittore. Fu disperso durante la soppressione napoleonica. In questa cappella il Terreni continuando la maniera della cappella del Rosario, dipingono la raffigurazione della vita di Maria Vergine e S. Giuseppe e figure simboliche a chiaro scuro fra eleganti ornati e ricorrendo in alcuni inserti al monocromo paonazzo che fu la sua particolarità.

Soggetto:

fuga in Egitto/ allegorie della purezza e della mansuetudine

Estensione:

altro: cm pannello centrale 90 X 180

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

sec. XVIII; 1700 - 1799

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Cappella di S. Giuseppe, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056615-1

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66518

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Oppi Bernardino (notizie 1590-sec. XVII inizio) ; Lanfranco Giovanni (1582/ 1647) , Mansuetudine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01037

consulta la scheda esterna
Immagine

Balestra Angelo (1803 - 1881), MANSUETUDINE

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_82217

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Moderati Alessio (notizie seconda metà sec. XVIII) , Mansuetudine

Regione Marche
oai:regione.marche.it:d_13758

consulta la scheda esterna
Immagine

Oppi Bernardino (notizie 1590-sec. XVII inizio) ; Lanfranco Giovanni (1582/ 1647) , Purezza

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01040

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link