dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Le pareti della cappella affrescata a chiaro-scuro dilatano in tre absidi divise da due colonne e un pilastro, nelle quali si prolunga il pavimento nero, bianco e grigio e le particolarità decorative dell'ambiente reale. Lo stesso altare ha per sfondo una di queste grandi nicchie contro la quale si raddoppiano le colonne e i piedistalli dell'alzata. La decorazione a cassettoni della cupola con occhio centrale, si deforma per interessare come centro anche gli ambienti illusivi. Alla base della cupola sei conchiglie con volute.
G. Piombanti, La Certosa di Pisa, p. 141, la definisce "bizzarra architettura di un tal Cioffi". A. Manghi, La Certosa di Pisa, p.273, attribuisce la decorazione murale al napoletano Pasquale cioffi, un virtuoso del pennello del sec. XVIII.
Estensione:
altezza: cm 500; larghezza: cm 700; profondita': cm 480
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
sec. XVIII; 1700 - 1799
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Cappella di S. Antonio da Padova, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056619
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Identificatore: work_66519
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio