Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66535

Madonna con i Certosini detta Madonnoni

Torna ai risultati della ricerca

gruppo scultoreo

Tipo:

Opere; gruppo scultoreo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Nelli Giovanni

Il gruppo marmoreo, contenuto all'interno della seconda nicchia, rappresenta la Madonna che accoglie sotto il suo mantello quattro Certosini in ginocchio.
A. Manghi, La Certosa di Pisa, 1911, p. 202 riferisce che nelle due nicchie dello stradone, erette nel corso dei rifacimenti della Certosa nel sec. XVIII, lo stuccatore Battaglini faceva due prospettive ed in una di queste il Giarrè dipingeva S. Ugo vescovo di Grenoble che conduceva S. Bruno e i compagni al luogo della Certosa. Si tratta probabilmente della prima nicchia, ora vuota e sul cui fondo, in una piastra d'intonaco, si intravede la data A. D. 28...1791. Nella seconda nicchia oggi si trova il gruppo della Madonna coi Certosini, fatto nel 1800 dallo scultore carrarese Giovanni Nelli per scudi 322.

Soggetto:

Madonna con i Certosini detta Madonnoni

Estensione:

altezza: cm 480; larghezza: cm 550

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura

Data di creazione:

sec. XIX; 1800

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - viale d'accesso, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056710

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66535

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Manenti Vincenzo (1600 - 1674), San Bruno affida i monaci certosini alla protezione della Madonna

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41290

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pierotti Edoardo, Madonna in trono con Bambino e monaci certosini

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28257

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Amadeo Giovanni Antonio; Amadeo Giovanni Antonio, Madonna con Bambino, angeli e certosini (lunetta) (portale, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12014317@

consulta la scheda esterna
Immagine

Stanzione Massimo; Stanzione Massimo, apparizione della Madonna a San Pietro e ai certosini (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3765641@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link