Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_67304

monumento sepolcrale di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino

Torna ai risultati della ricerca

monumento funebre

Tipo:

Opere; monumento funebre; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Michelangelo (1475 - 1564)

Dopo aver terminato (1524 ca.) la struttura architettonica della Sagrestia Nuova (alla cui scheda si rinvia cfr. 09/00281357) Michelangelo realizzò i modelli per i sepolcri di Giuliano, duca di Nemours morto nel 1516, e di Lorenzo, duca d'Urbino, morto nel 1519. Originalissimo e complesso è il programma iconografico dei due sepolcri, oggetto di varie e dibattute interpretazioni critiche; è comunque accertata l'influenza del pensiero neo-platonico (cfr. C. de Tolnay). L'impianto delle tombe rappresenta infatti la liberazione dell'anima dal corpo dopo la morte. Le statue della Notte, del Giorno, dell'Aurora, del Crepuscolo simboleggiano, insieme alle statue dei Fiumi che avrebbero dovuto essere collocate alla base dei sarcofagi, il destino umano. Complessa è stata la fase progettuale delle tombe. Nel 1520 Michelangelo aveva progettato una tomba al centro della sagrestia, ma il committente, cardinale Giulio de' Medici, giudicò la misura di 4 braccia pensata dall'artista non potesse essere sufficiente per contenere i sarcofagi, che originariamente dovevano essere quattro, quelli mai realizzati di Giuliano e di Lorenzo il Magnifico e quelli di Giuliano di Nemours e di Lorenzo duca d'Urbino. Michelangelo ingrandì allora il monumento di altre 2 braccia, ma il cardinale non si dichiarò soddisfatto del poco spazio lasciato lateralmente per il passaggio, e suggerì di trasformare la tomba in un arco quadrifronte per facilitare gli spostamenti all'interno dell'ambiente e ridusse le tombe a due soltanto. Questa idea fu sviluppata da Michelangelo fino a giungere all'attuale disposizione delle tombe appoggiate alle pareti armoniosamente integrate nell'impianto architettonico. Il progetto definitivo risale al dicembre del 1520 e i lavori di estrazione del marmo di Carrara procedettero dal 1521. Per i sarcofagi Michelangelo si ispirò a quello antico in porfido che si trovava davanti al Pantheon. Per i disegni preparatori cfr. De Tolnay C., 1975-, v. II, pp. 40-49, nn. 207bis-211, 212-219, 221-226, 228-229. Per le copie e le derivazioni cfr. De Tolnay C., 1948, v. III, pp. 155 e ss.
Basamento, sostegni incavati, sarcofago con coperchio 'spezzato' a volute,sormontato da statue, nicchie laterali, nicchia centrale contenente statua a tutto tondo, lesene con capitelli, architravi con semi-colonnine modulato.

Soggetto:

Decorazioni: motivi a scaglie; riccioli; volute; nastri; scanalature; fregio di mascheroni; conchiglie; dentelli; bucraini; rosette; ovuli; modanature.

Estensione:

altezza: cm 650; larghezza: cm 470; profondita': cm 113

Materia e tecnica:

marmo di Carrara/ scultura

Data di creazione:

1524 - 1534, sec. XVI; 1524 - 1534

Ambito geografico:

Chiesa di S. Lorenzo, P.zza Madonna degli Aldobrandini, 5, Firenze (FI) - Sagrestia Nuova, parete sinistra

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00281336-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Chiesa di San Lorenzo

Identificatore: work_67304

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Dell'Altissimo Cristofano; Dell'Altissimo Cristofano, ritratto di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13767264@

consulta la scheda esterna
Immagine

Michelangelo (Buonarroti Michelangelo 1475-1564), Tomba di Lorenzo duca d'Urbino - p. (Crepuscolo, la testa)

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0106734

consulta la scheda esterna
Immagine

Fei Alessandro (1543-1592), Ritratto di Lorenzo duca d'Urbino

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0071463

consulta la scheda esterna
Immagine

Bronzino (1503-1572), scuola, Ritratto di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0052199

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link