No. 3 Folding Pocket Kodak Camera
Tipo:
Opere; apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a pellicola in rullo 122; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Nel 1897 la Kodak introdusse sul mercato due nuovi apparecchi fotografici a pellicola in rullo: la Cartridge Kodak e la Folding Pocket Kodak. Mentre la prima aveva un aspetto massiccio e somigliava, da chiusa, agli apparecchi a cassetta (box camera), la F.P.K. era di dimensioni molto contenute e forma arrotondata. Il successo di questa fotocamera fu enorme e molteplici furono i modelli, anche con obiettivi ed otturatori di qualità, costruiti fino al 1915. Numerose aziende copiarono questo modello e produssero apparecchi analoghi. Per circa cinquant'anni l'aspetto delle fotocamere a pellicola in rullo fu quello della Folding Pocket Kodak camera. In Italia la Ditta Ganzini, Namias Co. di Milano vendeva apparecchi Kodak, allo stesso prezzo di quello della casa madre. Per questo apparecchio, il prezzo di listino del 1903-1904 era di Lire 98.
Soggetto:
industria, manifattura, artigianato
Estensione:
altezza: cm 21; larghezza: cm 11.5
Materia e tecnica:
metallo
Data di creazione:
1903 ca. - 1915 ca.; sec. XX; 1903 - 1915
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 8451 (1953-) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0300634101
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_6775
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio