Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6795

Zeiss Ikon Super Ikonta IV (534/16)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; apparecchio fotografico tascabile, a soffietto estraibile, esposimetro interno, pellicola 120; Oggetto fisico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Zeiss Ikon

La nascita degli apparecchi fotografici a soffietto pieghevole rivoluzionò il modo di fare fotografia. Questi apparecchi rispondevano alle esigenze di leggerezza, maneggevolezza e minimo ingombro dei fotografi professionisti ed amatoriali. I primi apparecchi di questo tipo utilizzavano lastre negative, i successivi pellicole piane o in rullo. Gradualmente questi apparecchi introdussero miglioramenti tecnici che ne fecero strumenti per fotografie di qualità: otturatore a tendina sul piano focale, messa a fuoco regolabile, mirino orientabile, obiettivi con ottiche di alta qualità. I primi apparecchi di questo tipo, alla fine del XIX secolo, iniziarono ad essere prodotti dalla Goerz, dalla Kodak, dalla Zeiss, dall'Agfa. La linea Super Ikonta della Zeiss Ikon venne introdotta sul mercato nel 1934 e si presentò da subito come costituita da apparecchi di alta qualità. Venne costantemente migliorata al passo con l'avanzamento tecnologico e prodotta fino al 1960 circa. Il modello Super Ikonta IV era prodotto solo con obiettivo Tessar 75mm/f3.5, con otturatore Synchro Compur (sincronizzato con il flash) e aveva esposimetro incorporato a sistema LVS (Light-value system) ovvero che accoppiava le ghiere di regolazione della velocità di scatto dell'otturatore e dell'apertura del diaframma. Fissato un valore per la velocità di scatto le due ghiere si muovevano contemporaneamente per cercare la miglior combinazione apertura/velocità a seconda della lettura effettuata dall'esposimetro. La comodità di non dover selezionare separatamente velocità ed apertura si rivelava però un inconveniente ogni qualvolta bisognasse cambiare anche uno solo dei parametri e cambiare l'esposizione perchè era necessario sbloccare il dispositivo. Questo dispositivo venne superato dal telemetro accoppiato che accoppiava direttamente esposimetro interno e controllo di aperture e velocità.

Soggetto:

industria, manifattura, artigianato

Estensione:

altezza: cm 10.5; larghezza: cm 13.5

Materia e tecnica:

metallo

Data di creazione:

1956 ca. - 1960 ca.; sec. XX; 1956 - 1960

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 8891 (1953-) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD PST: 0301970063

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di fotografia e cinematografia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" - raccolta - 1954-, XX/ XXI

Identificatore: work_6795

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Zeiss Ikon; Carl Zeiss (costruttore; costruttore); Zeiss Ikon (costruttore); Carl Zeiss (costruttore), Zeiss Ikon Super Ikonta IV (534/16) (apparecchio fotografico, tascabile, a soffietto estraibile, esposimetro interno, pellicola 120)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321682@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zeiss Ikon, Zeiss Ikon Simplex - Ernoflex N° 853

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6805

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Zeiss Ikon, Zeiss Ikon Contax I modello D

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6835

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Apparecchi, strumenti e utensili di fisica ecc. Zeiss Ikon Aktiengesellschaft

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:san_dl_ACSMM_IMG-01253213

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link