Olympus OM 10
Tipo:
Opere; apparecchio fotografico reflex monoculare, elettronica, ottica intercambiabile, pellicola 35mm; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Nel 1971 Yoshihisa Maitani, assunto alla Olympus dal 1956, progettò la OM-1, una reflex professionale, meccanica e manuale più piccola e leggera delle altre reflex di quel periodo, con un corpo macchina simile a quello della Leica M4 e con filtri di diametro 49mm. La qualità di questo modello era molto elevata: silenziosa, con poche vibrazioni, con mirino con copertura al 97%. Maitani apportò anche molte modifiche volte a migliorare l'uso della fotocamera, ad esempio spostando il comando dei tempi su una ghiera concentrica all'obiettivo, insieme a messa a fuoco e regolazione dei diaframmi. La sigla OM è l'acronimo di "Olympus Maitani". All'OM-1 seguì, nel 1975, l'OM-2, elettronica ed automatica con telemetro a quattro cellule fotosensibili: due rivolte verso il mirino e due verso la pellicola, così da misurare l'esposizione automatica in tempo reale, durante lo scatto. Inoltre l'OM-2 prevedeva anche l'esposizione TTL flash, ovvero il controllo dell'emissione della luce di un flash dedicato da parte della fotocamera stessa. Nel 1983/84 questi modelli vennero sostituiti dalle OM-3 e OM-4 che introducevano, per la prima volta, l'esposizione multispot ovvero il fotografo faceva fino a 8 misure spot e la macchina determinava l'esposizione facendo la media delle letture memorizzate. L'OM-4 fu l'ultimo modello professionale delle fotocamere Olympus di Maitani.. Questi modelli professionali, furono scelti da molti fotoreporter o fotografi naturalistici, ma alla fine degli anni '80 cominciarono a perdere terreno rispetto alla nascita delle nuove fotocamere autofocus. In questi anni l'Olympus rivolse la sua attenzione ad altri tipi di macchine fotografiche professionali, prima ai modelli IS compatti, reflex e a fuoco fisso, e poi ai modelli digitali. Nel 1978 iniziò anche la produzione di fotocamere per amatori, con il modello OM-10, prodotto fino al 1987. Anche queste macchine fotografiche erano di piccole dimensioni, con mirino fisso e senza connessione per il flash esterno. L'OM-10 accettava tutti gli obiettivi OM e molti degli accessori, ma con costi inferiori rispetto a quelli dei modelli professionali. Costi inferiori che però non si riflettevano in qualità inferiore ma solo in accessori e versioni disponibili: gli standard Olympus sono sempre stati molto elevati. I primi esemplari presentavano problemi con l'otturatore, poi sostituito, ma offrivano esposizione automatica in un'ampia gamma di condizioni e una buona compensazione. Era inoltre possibile utilizzarla in maniera manuale inserendo un apposito adattatore per il controllo dell'otturatore. L'OM-10 venne venduta in numerosi esemplari. Sempre negli anni '80, all'incirca dal 1983 al 1987, vennero prodotti i modelli OM-20, OM-30, OM-40. Tra il 1986 e il 2002 vennero progettati e immessi sul mercato altri modelli OM (707, 101, 2000) che non ebbero però successo perché non supportavano in realtà tutti i componenti OM System. Con l'introduzione dell'OM System, iniziò anche la produzione di una serie di obiettivi OM con inserimento a baionetta di ampio diametro e dimensioni contenute. Tutti gli obiettivi OM erano di standard elevato, indipendentemente dall'uso per il quale venivano progettati. L'unica differenza era nell'apertura massima, ad esempio per un 50mm per una fotocamera amatoriale l'apertura era f/1.8 mentre per una macchina professionale era f/1.2. Gli obiettivi Olympus hanno, dal 1936, il nome Zuiko nato dalla contrazione del nome giapponese della divisione dell'Olympus che si occupa degli obiettivi fotografici. Hanno quindi questa denominazione anche tutti gli obiettivi della serie OM. Questa OM-10 era stata acquistata dal Museo, nel 1986, per usi interni ed è successivamente divenuta parte delle collezioni museali.
Soggetto:
industria, manifattura, artigianato
Estensione:
altezza: cm 9; larghezza: cm 14
Materia e tecnica:
metallo
Data di creazione:
1986 ca.; sec. XX; 1986
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 13086 (1953-) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0301970159
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_6826
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio