Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6827

Ticka

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; apparecchio fotografico tascabile, a fuoco fisso, a pellicola; Oggetto fisico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Houghtons Ltd

i primi modelli di miniature camera nacquero con apparecchi fotografici a lastre a gelatina intorno al 1880. Molti di questi apparecchi fotografici erano nascosti in cravatte, cappelli, bastoni da passeggio, finti libri e finti orologi. Un apparecchio fotografico dall'aspetto di orologio venne venduto nel Regno Unito con il nome di Ticka e negli Stati Uniti con il nome di Expo. La Ticka venne prodotta dalla Houghtons in Inghilterra, dal 1905 al 1914. Ebbe molto successo e solo nei primi tre mesi di produzione ne vennero prodotti 10.000 esemplari. Questo apparecchio fotografico è simile al modello "American Expo Watch camera" prodotta dalla "Expo Camera Company" e progettata dall'ingegnere svedese Magnus Neill. Negli anni seguenti ne venne prodotta una versione con un finto orologio inserito sulla parete frontale dell'apparecchio e una versione con otturatore a tendina con velocità di scatto da 1/400 a 1/70 di secondo. La Ticka fu copiata anche da un'azienda giapponese, la Ueda, con il nome di "Moment watch camera".

Soggetto:

industria, manifattura, artigianato

Estensione:

altezza: cm 2.5; diametro: cm 5.5

Materia e tecnica:

metallo

Data di creazione:

1905 ca. - 1914 ca.; sec. XX; 1905 - 1914

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 6105 (1953-) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD PST: 0301970165

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di fotografia e cinematografia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" - raccolta - 1954-, XX/ XXI

Identificatore: work_6827

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Houghtons Ltd (costruttore); Houghtons Ltd (costruttore), Ticka (apparecchio fotografico, tascabile, a fuoco fisso, a pellicola)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321803@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link