Minox C modello 10.310
Tipo:
Opere; apparecchio fotografico compatto, a fuoco fisso, a pellicola; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
La Minox venne progettata dall'ingegnere Lettone Walter Zapp nel 1934 ed iniziò ad essere prodotta nel 1937 a Riga. Restò in produzione fino al 1944 con il nome "Minox Riga". Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la produzione proseguì a Wetzlar, in Germania, a partire dal 1948. Si susseguirono diversi modelli: Minox A, B, C ed altri ed ogni modello introduceva miglioramenti come il telemetro accoppiato, esposimetri sempre più affidabili, otturatori elettronici, ecc. L'ultimo modello è del 1995. Divenne famosa come "spy camera" date le piccole dimensioni. Il modello Minox C, prodotto dal 1969 al 1976, venne realizzato in 169.863 esemplari. Utilizza un esposimetro CdS affidabile ed è la prima Minox ad esposizione automatica. L'otturatore è elettronico. Utilizza inoltre il più grande formato di pellicola mai usato dalle Minox: una pellicola di 9,5mm, lunga 120mm.
Soggetto:
industria, manifattura, artigianato
Estensione:
altezza: cm 2; larghezza: cm 13.5
Materia e tecnica:
metallo
Data di creazione:
1972 ca. - 1973 ca.; sec. XX; 1972 - 1973
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 9758 (1953-) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0301970168
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_6829
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio