Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6832

Minolta Vectis S1

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; apparecchio fotografico compatta, reflex monoculare, autofocus, analogica, a sistema APS; Oggetto fisico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Minolta Co. Ltd

Il sistema APS (Advanced Photo System), nacque intorno al 1996 da studi effettuati congiuntamente da alcuni tra i maggiori produttori di fotocamere, in sostituzione del formato 35mm.Fu creato un nuovo formato di pellicola in rullo, più piccolo del 35mm, contenuta in un rullino con una forma particolare che poteva essere inserito nella fotocamera solo in un senso e che non poteva essere aperto dall'utilizzatore. Questo tipo di rullino poteva essere aperto, e la pellicola sviluppata, solo da laboratori specializzati e dopo l'uso la pellicola rimaneva conservata all'interno del rullino stesso. Sul rullino potevano venire immagazzinate, su una banda magnetica posta sul retro della pellicola, alcune informazioni riguardanti le pose: numero della posa, formato, data, titolo, ecc. Tra le varie caratteristiche del sistema APS c'era la possibilità di produrre immagini in tre diversi formati: C "classico" (25.1 x 16.7 mm; rapporto 3:2; formato stampe 4x6" o 10x15 cm); H "HDTV" (30.2 x 16.7 mm; rapporto 16:9; formato stampe 4x7" o 10x18 cm); P "panoramic" (30.2 x 9.5 mm; rapporto 3:1; formato stampe 4x12" o 10x24 cm). La pellicola APS poteva essere sostituita durante l'uso, ad esempio per cambiate condizioni atmosferiche e necessità di usare una pellicola con diversa sensibilità. Questo tipo di rullino portò con sè la nascita di fotocamere che utilizzavano questo sistema: dalle più semplici automatiche a fuoco fisso, ad apparecchi più sofisticati con zoom e sistemi di stampa della data, ecc. I più grandi costruttori di macchine fotografiche produssero apparecchi che utilizzavano questo sistema: la Nikon con i modelli Nuvis, la Canon con i modelli Ixus Elph, la Minolta con i modelli Vectis, la Fuji con le Fotonex e le Nexia, Olympus con le serie Izoom e Newpic. Minolta e Nikon produssero anche apparecchi con nuove tipologie di obiettivi (AF lenses). Il sistema APS venne apprezzato soprattutto da utilizzatori non professionisti, soprattutto per usi con fotocamere compatte completamente automatiche. All'inizio del XXI secolo, poco dopo l'introduzione sul mercato del sistema APS, si assiste alla diffusione della tecnologia digitale, con costi e potenzialità concorrenziali. Da allora il formato APS è rimasto un sistema di nicchia.

Soggetto:

industria, manifattura, artigianato

Estensione:

altezza: cm 7.5; larghezza: cm 13

Materia e tecnica:

metallo

Data di creazione:

1996 ca.; sec. XX; 1996

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 13088 (1953-) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD PST: 0301970179

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di fotografia e cinematografia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" - raccolta - 1954-, XX/ XXI

Identificatore: work_6832

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Minolta Co. Ltd (costruttore); Minolta Co. Ltd (costruttore), Minolta Vectis SF-1 (flash, elettronico, a batterie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321880@

consulta la scheda esterna
Immagine

Minolta Co. Ltd (costruttore); Minolta Co. Ltd (costruttore), Minolta Vectis V-lens 56-170 (obiettivo fotografico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11322060@

consulta la scheda esterna
Immagine

Minolta Co. Ltd (progettista/ costruttore); Minolta Co. Ltd (progettista/ costruttore), Minolta Vectis S1 (apparecchio fotografico, compatta, reflex monoculare, autofocus, analogica, a sistema APS)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321814@

consulta la scheda esterna
Immagine

Minolta Co. Ltd (progettista/ costruttore); Minolta Co. Ltd (progettista/ costruttore), Minolta Vectis S1 (prototipo di apparecchio fotografico, compatto, reflex monoculare, a sistema APS)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11319587@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link