Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6851

apparecchio cinematografico

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; apparecchio cinematografico da ripresa e per proiezione, a manovella, per pellicole da 35mm; Oggetto fisico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

L. Gaumont & Cie

Il primo spettacolo a pagamento della storia del cinema fu tenuto dai fratelli Lumiere a Parigi nel 1895 ed usava una pellicola da 35mm. Questa pellicola veniva prodotta dalla Eastmann Kodak con quattro perforazioni rettangolari poste sui lati di ciascun fotogramma, che inizialmente aveva dimensioni 18x24m. Venne utilizzato soprattutto per riprese e proiezioni professionali. Successivamente vennero prodotti diversi formati sia più grandi che ridotti rispetto a questo. I più grandi come il 70mm, per immagini più luminose e proiezioni su schermi più grandi, i più piccoli per questioni economiche a d uso amatoriale. In generale bisogna anche ricordare che il più grande passo avanti rispetto all'uso amatoriale di cineprese e proiettori venne fatto con l'avvento delle pellicole in acetato in sostituzione di quelle in nitrato, altamente infiammabile. Queste pellicole si sotituirono ovviamente anche nell'ambito professionale. I formati ridotti che ebbero maggiore diffusione furono il 9.5mm, il 16mm, l'8mm in tutte le sue varianti e il Super 8. La massima diffusione delle ultime cineprese a pellicola si ebbe tra il 1980 e il 1982. Nel 1985 la produzione cessò a causa dell'avvento del nastro magnetico. Oggi a sua volta superato dalle videocamere digitali. Le cineprese e i proiettori seguirono l'evoluzione delle pellicole, diventando sempre più piccoli e maneggevoli, adattandosi ai nuovi formati disponibili . Dal punto di vista tecnico l'evoluzione di obiettivi, diaframmi, otturatori, telemetri, ottiche porterà ad apparecchi sempre più accessoriati ma anche di facile uso soprattutto per il cineasta amatoriale. Questo apparecchio veniva costruito già nel 1898, totalmente in legno, su brevetto di Demeny (il quale a sua volta aveva brevettato un apparecchio di Marey) e utilizzava pellicole da 60mm. Questo formato venne ben presto abbandonato a favore del formato 35mm. Progressivamente l'industria abba ndonò la struttura lignea delle macchine con componenti metallici oltre a perfezionare ottiche e meccanica.

Soggetto:

industria, manifattura, artigianato

Estensione:

altezza: cm 30; larghezza: cm 26

Materia e tecnica:

legno

Data di creazione:

1900 ca. - 1906 ca.; sec. XX; 1900 - 1906

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 8669 (1953-) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD PST: 0301970228

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di fotografia e cinematografia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" - raccolta - 1954-, XX/ XXI

Identificatore: work_6851

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Lamperti Garbagnati (progettista/ costruttore); Lamperti Garbagnati (progettista/ costruttore), treppiede per apparecchio cinematografico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11322605@

consulta la scheda esterna
Immagine

treppiede per apparecchio cinematografico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11322608@

consulta la scheda esterna
Immagine

Apparecchio cinematografico da proiezione, 8mm

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9897950@

consulta la scheda esterna
Immagine

Proiettore (Apparecchio cinematografico da proiezione, 35mm - Funzionamento a manovella)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9897908@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link