Mitologia greco-romana: Afrodite (Venere) ?
Statuetta
Tipo:
Opere; Statuetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Il modellato è sommario: proviene forse da una matrice un poco stanca. La parte posteriore è rifinita a stecca, il dorso è in parte deformato.
Statuetta di argilla depurata di colore giallino, dipinta a vernice rosa e azzurrognola; ingobbiatura di colore bianco.Figura femminile stante riproducente forse la dea Afrodite con il busto piegato in avanti e la gamba destra su un rilievo di terreno; con la mano sinistra fa cenno di toccarsi la chioma, mentre la destra era appoggiata sul ginocchio corrispondente. Ha il torso nudo, mentre la parte inferiore del corpo, dal bacino in giù esclusa parte della coscia sinistra e del pube, è drappeggiata in un himation che, arrotolato in alto, cade lungo le gambe in morbide pieghe. Sul collo esile è impostata la testa, un po' inclinata a destra; volto pieno, gli occhi sono senza palpebre, il naso dritto, la bocca carnosa e il mento robusto. I capelli, trattenuti da stephane sulla fronte e portati all'indietro in ciocche divise, sono raccolti in un krobylos coperto da sakkos rosso; gli orecchini sono a doppio cerchio.
Soggetto:
Mitologia greco-romana: Afrodite (Venere) ?
Estensione:
altezza: cm 28; altro: cm Lunghezza base 9.5
Materia e tecnica:
Argilla/ a matrice/ ingobbiatura
Data di creazione:
299 - 200, Sec. III a.C.; 299 - 200
Ambito geografico:
Museo d’Arte e Archeologia Ignazio Mormino, Viale della Libertà , 52, Palermo (PA), Sicilia,inv. 243
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 19-00017584
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione archeologica del Museo d'Arte e Archeologia Ignazio Mormino
Identificatore: work_68675
Diritti
Diritti: Fondazione Mormino del Banco di Sicilia
Detentore dei diritti: Proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio