Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68716

Monumento a Horatio Nelson

Torna ai risultati della ricerca

Monumento con raffigurazione di Horatio Nelson
Monumento

Tipo:

Opere; Monumento; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Nelson Hood Alexander (1854 - 1937)

Nel 1888, Lady Hotman, zia del quinto Duca di Bronte Alexander Nelson Hood, in visita al nipote e alla residenza ducale propose e finanziò la realizzazione di una croce in memoria dell'illustre avo Horatio Nelson.Il vasto territorio comprendente Bronte, il complesso dell'ex abbazia di Santa Maria di Maniace e i suoi possedimenti, furono donati nel 1799 all'ammiraglio inglese Horatio Nelson da Ferdinando di Borbone, Re delle due Sicilie, quale ricompensa per l'aiuto ricevuto nel soffocare la Repubblica partenopea. Nelson assunse per sé e i suoi discendenti il titolo di Duca di Bronte, ma non si recò mai nel feudo siciliano; nei decenni successivi, gli eredi visitarono solo occasionalmente la ducea, gestita tramite amministratori. Dal 1873, il futuro quinto Duca Alexander Nelson Hood si trasferisce quasi stabilmente nella residenza creata all'interno dell'ex abbazia, per occuparsi in prima persona del feudo. Le sue memorie, scritte nel 1924 e recentemente tradotte e pubblicate, forniscono preziose notizie sulle importanti trasformazioni avviate dal 1868 nella Ducea, a partire dal restauro degli edifici monastici in parte ampliati e della chiesa, precedentemente adibita a deposito. Nel suo scritto il Duca ricorda che nel 1888, durante una visita al castello, la zia Lady Hotman, aveva proposto e finanziato l'erezione di un monumento in memoria dell'ammiraglio Nelson. La grande croce celtica fu realizzata, su disegno dello stesso Duca, dai tagliatori di pietra della cava di basalto della ducea e collocata al centro del primo cortile, al posto di una fontanella in pietra lavica. Il Duca vi fece inoltre scolpire sul basamento l'iscrizione celebrante la vittoria del Nilo riportata da Nelson sulla flotta napoleonica. Fino al 1979, nell'anniversario della morte dell'ammiraglio, il 21 ottobre, gli eredi posero ai piedi del monumento una grande corona di fiori. nel 1985 il comune di Bronte, che aveva acquistato il castello quattro anni prima, progetta lo spostamento del monumento nel giardino, per realizzare nel cortile un ampio spazio destinato a manifestazioni ed eventi pubblici, ma l'intervento del rettore della chiesa di S. Maria di Maniace presso le competenti autorità ne blocca l'esecuzione. Un articolo pubblicato in quell'occasione dal quotidiano "La Sicilia", informa che nel 1940 la croce era stata rimossa e sotterrata, per sottrarla alle truppe tedesche che avevano occupato il castello e intendevano distruggere con essa il simbolo di una nazione avversaria.
Monumento raffigurante Horatio Nelson in posizione eretta

Soggetto:

Monumento con raffigurazione di Horatio Nelson
Eretto su base (gradinata a pianta quadrata: basamento quadrangolare, con profilo superiore convesso e iscrizione scolpita sul fronte, sostiene croce decorata nella parte anteriore da rilievi semisferici di diverse dimensioni entro motivo lineare ad arabesco; incrocio dei bracci inscritto entro cerchio.

Estensione:

altezza: cm 390; larghezza: cm 86; profondita': cm 86; altro: cm Altezza base gradinata 54

Materia e tecnica:

Basalto/ scultura

Data di creazione:

1888 - 1888, Sec. XIX, Ultimo quarto; 1888

Ambito geografico:

Ducea di Nelson, Contrada Erranteria, Maniace, Bronte (CT), Sicilia - Primo cortile

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 19-00276877

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione storico artistica della Ducea di Nelson

Identificatore: work_68716

Diritti

Diritti: Comune di Bronte

Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ducea di Nelson

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7246

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Abbott Lemuel Francis (1760 - 1803), Ritratto a figura intera di Horatio Nelson maturo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68726

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Abbott Lemuel Francis (1760 - 1803), Ritratto a figura intera di Horatio Nelson in divisa

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68727

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Fontana Pietro; Nocchi Bernardino; Fontana Pietro; Nocchi Bernardino, Monumento funerario di Orazio Nelson (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11880055@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link