La battaglia dei Santi
La battaglia di Dominica
Raffigurazione di una battaglia navale
Dipinto
Tipo:
Opere; Dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La grande tela raffigura la famosa "Battaglia dei Santi", svoltasi dal 9 al 12 aprile 1782 tra la marina britannica, comandata da Sir George Rodney e la flotta francese guidata dal Conte De Grasse e conclusasi, dopo quattro giorni, con la cattura della nave ammiraglia francese "Ville de Paris"; la denominazione deriva da un gruppo di isole tra Guadalupa e Dominica, nelle "Indie occidentali", presso cui si svolse l'azione. Nella battaglia si distinse in particolare l'Ammiraglio Samuel Hood, futuro primo visconte Hood e fratello di Alexander, nominato per analoghi meriti militari primo visconte Bridport. Entrambi i titoli sono trasmessi al nipote omonimo di Samuel, che nel 1810 sposa Lady Charlotte Nelson, unica discendente dell'Ammiraglio Horatio Nelson, terza Duchessa di bronte ed erede del feudo comprendente il complesso dell'ex Abbazia di S. Maria di Maniace. L'unione delle casate dà luogo alla discendenza dei Nelson Hood e alla successione dei rispettivi titoli nobiliari. il dipinto, di cui non si conosce la collocazione originaria, non è citato nelle memorie del quinto Duca di Bronte, ma come gran parte delle tele e delle incisioni che arredano il "Castello", proviene presumibilmente da una delle residenze di famiglia. L'elenco degli arredi – compilato dall'Assessorato Regionale ai Beni Culturali per l'acquisto del complesso monumentale da parte del Comune di Bronte - riporta il titolo dell'opera e la assegna al pittore londinese Thomas Lluny (1759-1837), mentre la guida al monumento recentemente pubblicata riporta erroneamente il nome di Richard paton. Sulla paternità dell'opera non si dispone purtroppo di ulteriore specifica documentazione. lL breve scheda biografica di Thomas Luny riportata dai repertori lo definisce pittore di marine e di battaglie navali, presumibilmente allievo di Francis Holman. Luny dipinse gli avvenimenti principali della carriera in marina del visconte Exmouth ed espose presso la Royal Accademy dal 1780 al 1802; incisioni tratte da alcune sue opere furono realizzate da J. Fittler e altri.
Il dipinto, raffigurante una battaglia navale, è posto entro una cornice in legno intagliato e dorato con decorazione a palmette.
Soggetto:
Raffigurazione di una battaglia navale
Tre velieri in primo piano, di cui uno colpito dai cannoni. Sullo fondo, un cielo inondato dal fumo e numerose flotte britanniche e francesi.
Estensione:
altezza: cm 79; larghezza: cm 121
Materia e tecnica:
Tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1782 - 1837, Secc. XVIII - XIX; 1782 - 1837
Ambito geografico:
Ducea di Nelson, Contrada Erranteria, Maniace, Bronte (CT), Sicilia - Hall, parete ovest,inv. 82
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00284780
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione storico artistica della Ducea di Nelson
Identificatore: work_68723
Diritti
Diritti: Comune di Bronte
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio