Paesaggio di campagna con viandante
Dipinto
Tipo:
Opere; Dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nasmyth Alexander (1758 - 1840)
Nell'elenco compilato dall'Assessorato Regionale ai Beni Culturali per l'acquisto del complesso da parte del Comune di Bronte, il dipinto è indicato come "Viaggiatore in campagna". Come la maggior parte dei quadri e delle incisioni che arredano il castello, proviene verosimilmente da una delle residenze della famiglia Nelson Hood. Relativamente all'autore, il citato elenco riporta solo il cognome, Nasmyth, senza peraltro indicare la fonte dell'informazione. Potrebbe dunque trattarsi di Alexander Nasmyth o del figlio Peter, detto Patrick, originari di Edimburgo. Il primo, nato nel 1758, si recò giovane a Londra dove fu allievo di Allan Ramsay; in seguito giunge a Roma e vi soggiorna per un periodo. Rientrato ad Edimburgo, ottiene solida fama come ritrattista, pittore di paesaggi, ma soprattutto come professore, esponendo nella Royal Academy e in altre famose istituzioni londinesi dal 1807 al 1839; muore nel 1840. Il figlio e allievo Patrick, nato nel 1787, fu paesaggista di talento, nonostante una grave menomazione lo obbligasse ad usare quasi esclusivamente la mano sinistra, firmando in genere le opere "Eat. nasmyth". definito "The English Hobbema" (Maindert Hobbema, paesaggista olandese, 1638-1709), espose alla Royal Academy e nel 1824 fu tra i fondatori della Society of British Artists; muore nel 1831. La tela inserita in una cornice liscia in legno dorato, a sua volta montata entro un'elaborata cornice ottocentesca, in legno dorato inciso con motivo a reticolo, con profilo mistilineo e intagli a motivi fitomorfi.
Raffigurazione di un paesaggio di campagna
Soggetto:
Paesaggio di campagna con viandante
Viandante che percorre un sentiero agreste; a sinistra steccato e alberi.
Estensione:
altezza: cm 38; larghezza: cm 47; altro: cm Spessore cornice 9
Materia e tecnica:
Tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1787 - 1840, Secc. XVIII - XIX; 1787 - 1840
Ambito geografico:
Ducea di Nelson, Contrada Erranteria, Maniace, Bronte (CT), Sicilia - Drawing room, parete nord,inv. 81
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00321834
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione storico artistica della Ducea di Nelson
Identificatore: work_68733
Diritti
Diritti: Comune di Bronte
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio