Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68849

Clorinda di Gerusalemme

Torna ai risultati della ricerca

Pupu
MARIONETTA

Tipo:

Opere; MARIONETTA; Oggetto fisico

Categoria:

Beni materiali della tradizione e del folklore

Autore:

Musmeci Emilio #Miliu#, Ambito catanese

La marionetta, per i caratteri morfologici della struttura lignea, e in particolare per l'assenza di calzature, era stata realizzata con la funzione di pupo in paggio e non di guerriera cristiana armata. Il puparo, per necessità pratiche, ha utilizzato tale marionette adattandolo al personaggio di Clorinda di Gerusalemme.Secondo il Pitrè prima di Don Gaetano Greco "i paladini vestivano alla buona”, fu lui che adottò le armature di alpacca, per altri invece Libertino Canino, mentre a Catania il merito spetterebbe a Gaetano Crimi o a Giovanni Grasso. Le competenze che concorrono alla costruzione del pupo, dall'ossatura al montaggio, si attestano al solo puparo o ai suoi collaboratori. I più noti scultori di teste dell'area catanese sono stati Paolo Marino ed Emilio Musmeci. Fra gli artigiani e costruttori di pupi di Catania, riferimento per tutta la Sicilia orientale, ricordiamo Puddu Maglia, attivo negli anni venti, Emilio Musmeci, Nino Insanguine e Pippo Napoli.
Marionetta di tipo catanese corredata da armatura

Soggetto:

Guerriera cristiana armata
Figura di guerriera dai lunghi capelli neri fuoriuscenti dall'elmo. Indossa un'armatura in alpacca completa di elmo, con una visiera a traforo di fattura pregiata, sormontato da un cimiero carenato. Fascetta del collo con semplice sbalzo. Gorgiera carenata con protome leonina ottonata e fusa in forma. Pettorale della corazza con tre #tappi#, due per i seni ed uno centrale raffigurante una stella e una mezzaluna. Decorazioni fitomorfe a sbalzo su golette a punta, spallacci a tre fasce, retrocorazza, bracciali, battenti, cosciali, gambali, scarpe, e cornice dello scudo rotondo con #tappo# centrale con rosone a otto petali sbalzati. Semplici ginocchielli circolari a piastra unica accoppata. Spada fissata alla mano destra.Tra gli spallacci e i bracciali, un drappeggio a fasce ampie di colore rosso e nero intramezzate da passamaneria dorata; faroncina in tinta; calze di colore rosa; mantello nero con bordura rossa, applicazioni dorate stilizzate e piccole borchie argentate.

Estensione:

altezza: Cm/gr 150; peso: Cm/gr 50.000

Materia e tecnica:

Filo artificiale-sintetico

Ambito geografico:

Museo archeologico Paolo Vagliasindi, Via Castello, 1, Randazzo (CT), Sicilia - Piano interrato,inv. 11 (2005)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd BDM: 19-00310879

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di Pupi siciliani

Identificatore: work_68849

Diritti

Diritti: Comune di Randazzo

Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito culturale: maniera di Giovanni Domenico Molinari, Gerusalemme Liberata: Clorinda morente con Tancredi

Fondazione Torino Musei
oai:palazzomadamatorino.it:0176_D

consulta la scheda esterna
Immagine

Carracci Agostino (1557/ 1602) ; Castello Bernardo (1557 ca./ 1629) , La Gerusalemme liberata. Tavola n. 12. Clorinda muore tra le braccia di Tancredi

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01178

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonfils, Félix Adrien , Gerusalemme

Brixiana
oai:brixiana.medialibrary.it:brx2_00358

consulta la scheda esterna
Immagine

Gerusalemme

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link