Erminio della Stella d'Oro
Pupu
MARIONETTA
Tipo:
Opere; MARIONETTA; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Faro Salvatore #Tuti u lumaru#, Ambito catanese
La tipologia di spada non si adatta al personaggio, poiché, secondo il codice figurativo individuale catanese, la spada Fede di Erminio è serpentiforme. Sulla realizzazione della marionetta, invece, non si hanno notizie cronologiche puntuali, ma è certo che la pregevole fattura della visiera e dei ginocchielli sia antecedente alla realizzazione della testa.Secondo il Pitrè prima di Don Gaetano Greco "i paladini vestivano alla buona”, fu lui che adottò le armature di alpacca, per altri invece Libertino Canino, mentre a Catania il merito spetterebbe a Gaetano Crimi o a Giovanni Grasso. Le competenze che concorrono alla costruzione del pupo, dall'ossatura al montaggio, si attestano al solo puparo o ai suoi collaboratori. I più noti scultori di teste dell'area catanese sono stati Paolo Marino ed Emilio Musmeci. Fra gli artigiani e costruttori di pupi di Catania, riferimento per tutta la Sicilia orientale, ricordiamo Puddu Maglia, attivo negli anni venti, Emilio Musmeci, Nino Insanguine e Pippo Napoli.
Marionetta di tipo catanese corredata da armatura
Soggetto:
Guerriero cristiano armato
Figura di guerriero con lunghi capelli neri fuoriuscenti dall'emo a calotta, baffi volti verso l'alto. Indossa un'armatura completa di elmo con visiera a traforo, sormontato da un medaglione con stella a otto punte terminante con un lungo pennacchio bicolore. Tale insegna ottonata o ramata si ripete su gorgiera a punta, piastra tonda accoppata degli spallacci, corazza carenata ornata da motivi a petali, #tappo# centrale e cornice dello scudo rotondo, battenti a tre piastre dei fiancali, ginocchielli a scudo gotico e scarpe. Fascetta del collo semplice; goletta circolare. Una spada è fissata alla mano destra. Maniche in stoffa color petrolio a sbuffo con applicazioni di passamaneria dorata tra i due bracciali, fra gli spallacci e i bracciali, invece, un drappeggio e orlato di frangia color oro. La faroncina in tinta è impreziosita da applicazioni di passamaneria dorata. Borchie e fascia terminali color oro adornano la faroncina. Le calze sono blu.
Estensione:
altezza: Cm/gr 152; peso: Cm/gr 45.000
Materia e tecnica:
Filo artificiale-sintetico
Ambito geografico:
Museo archeologico Paolo Vagliasindi, Via Castello, 1, Randazzo (CT), Sicilia - Piano interrato,inv. 30 (2005)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 19-00310898
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione di Pupi siciliani
Identificatore: work_68853
Diritti
Diritti: Comune di Randazzo
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio