Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68888

Piatto con raffigurazione di S. Francesco che riceve le stimmate dal Crocifisso

Torna ai risultati della ricerca

Piatto decorato

Tipo:

Opere; Piatto decorato; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Manifattura derutese

Il manufatto di rilevante interesse artistico proviene dalle fabbriche di Deruta come attestano significative caratteristiche strutturali e morfologiche quali la tavolozza cromatica, la tecnica del lustro metallico d’intonazione giallastra, i motivi a sezioni (“quartieri” di embrici e fiori di melograno. Sono inoltre frequenti e documentate le rappresentazioni nelle maioliche derutesi della prima metà del XVI secolo di S. Francesco e della Madonna col Bambino.
Il piatto è caratterizzato da un motivo a sezioni di embrici e fiori di melograno sulla tesa. Nel centro è raffigurato il santo, col saio, genuflesso mentre riceve le stimmate da un piccolo crocefisso in alto alla sua sinistra. La scena è organizzata su un pavimento di mattonelle maiolicate quadrate a decori alterni, che is apre su un paesaggio collinare dove emerge, fra cespugli stilizzati un grosso edificio di culto. La policromia blu, giallo ocra, bianco e verde è contenuta nei graffiti contorni neri.

Soggetto:

Piatto con raffigurazione di S. Francesco che riceve le stimmate dal Crocifisso
San Francesco riceve le stimmate dal Crocifisso

Estensione:

diametro: cm 42.2

Materia e tecnica:

Ceramica/ lustro/ pittura

Data di creazione:

1500 - 1549, Sec. XVI, Prima metà; 1500 - 1549

Ambito geografico:

Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, Strada Statale 113, km 109, Piano Porti di Capo d'Orlando, Capo d'Orlando (ME), Sicilia - Villa Piccolo, stanza della Baronessa Teresa

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 19-00070466

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione storico artistica casa Museo Piccolo di Calanovella

Identificatore: work_68888

Diritti

Diritti: Ente morale Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella

Detentore dei diritti: Proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Malmerendi Giannetto; Malmerendi Giannetto, San Francesco riceve le Stimmate (piatto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2518090@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Francesco d'Assisi riceve le stimmate (piatto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4589087@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Francesco d'Assisi riceve le stimmate (piatto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4454798@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Francesco d'Assisi riceve le stimmate (piatto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3126911@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link