Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68897

Polittico di San Gregorio

Torna ai risultati della ricerca

Religione: San Gabriele Arcangelo
Annunciazione
Scomparto di polittico

Tipo:

Opere; Scomparto di polittico; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Antonello De Antonio detto Antonello da Messina (1430 - 1479)

Il polittico di San Gregorio fu commissionato da suor Fabia Cirino, badessa del monastero di ordine benedettino di Santa Maria extra moenia o di San Gregorio, il cui arme gentilizio della importante famiglia di appartenenza è visibile nel pannello con San Gregorio Magno. Il pagamento dell'opera fu effettuato a rate, come si riscontra nel documento stilato dal procuratore del monastero Giacomo Rizzo in data 9 marzo 1473. Detto procuratore si impegnava a fornire ad "Antonio De Antonio" sei salme di mosto ricavate dalla successiva vendemmia, equivalente al valore di un'oncia d'oro a saldo del prezzo pattuito, purtroppo non menzionato. Il debito fu regolarmente estinto il 18 settembre dello stesso anno.Fra le due tavole dell'Annunciazione era collocato un altro pannello raffigurante, presumibilmente, o la Pietà o il Cristo morto sorretto da angeli e seduto su un sarcofago aperto, come è possibile ipotizzare da confronti con altri esemplari che attingono dal prototipo antonelliano e che presentano le due varianti. Il dipinto è andato perduto forse già nel 1537, quando il polittico venne smembrato e portato in una sede ignota, a causa dell’abbattimento del complesso religioso dovuto alla ricostruzione delle nuove mura cittadine. Nel 1570 il nuovo monastero fu riedificato sul colle della Caperrina sotto il titolo di San Gregorio, ed è forse presumibile che nello stesso periodo il polittico possa aver fatto ritorno. Cronache ottocentesche danno informazione sul precario stato di conservazione delle tavole poste in diversi luoghi del monastero. Nel 1842 i tre dipinti inferiori furono sottoposti a maldestri restauri effettuati dal pittore Letterio Subba, che provocarono la scoloritura della veste rosa della Madonna adagiata sulla pedana, la spulitura del trono e l'innesto di una tavola di pino in quella con San Benedetto, presumibilmente in ciliegio. Probabilmente le cattive condizioni dell’opera e le continue critiche da parte di studiosi spinsero le monache di San Gregorio a cedere il polittico al Museo Civico. Il trasferimento nella nuova sede dell’ Università, dovette accadere immediatamente dopo la visita del Cavalcaselle nel 1860, anno in cui lo studioso vide ancora l’opera nel parlatorio e la disegnò nei particolari. Nel 1901 il polittico fu riportato nei locali dell'ex monastero di San Gregorio, istituito a museo per decreto ministeriale a seguito delle leggi eversive dopo l'Unità di Italia. Danni irreparabili subì nel terremoto del 28 dicembre del 1908, rimanendo per giorni sotto le macerie esposto alle intemperie. L'opera fu in parte restaurata tra il 1912-1914 da Luigi Cavenaghi a Milano che tracciò il perimetro di alcune sezioni della figura di San Gregorio. Nel 1941 intervenne l'Istituto Centrale del Restauro rimuovendo le integrazioni del Cavenaghi, mentre nel 1979 il dipinto con l'Angelo annunciante fu ripristinato da Ernesto Geraci, che terminò il restauro delle rimanenti parti tra il 1996-2006. La maturità dell'impostazione spaziale e la qualità dell'invenzione figurativa resa perfetta nella minuzia del dettaglio, pone Antonello in circuito di ampio respiro, partecipe con un linguaggio proprio nelle vicende dell'arte italiana del Rinascimento. La poliedrica personalità artistica si afferma nel polittico di San Gregorio con equilibrata formula tra premesse culturali siciliane e napoletane già fortemente acquisite e superate con esperienze successive, ove echi catalani e fiamminghi sono dosati attraverso una moderna visione pierfrancescana arricchiti dalla conoscenza veneta col Bellini e da contatti veronesi e padovani.
Scomparto del polittico di San Gregorio raffigurante San Gabriele Arcangelo.

Soggetto:

Religione: San Gabriele Arcangelo
Annunciazione
Il dipinto con San Gabriele Arcangelo fa parte delle cinque tavole che compongono il polittico di San Gregorio ripartito su due livelli. L’opera posta nella parte superiore, sul lato sinistro, raffigura l'angelo benedicente ritratto di profilo e a mezzobusto, affiorante da un parapetto. Dal lato opposto completa la scena dell’Annunciazione la tavola con la Vergine in ascolto dell’annunzio. Per continuità strutturale, la figura è posta aldilà di un davanzale identico a quello dell’angelo. Le figure così strutturate sono collocate in uno spazio unitario, formato da un fondo dorato. La cornice, non più esistente e presumibilmente in legno intagliato e dorato, contribuiva ulteriormente ad unificare il complesso svolgimento della sacra rappresentazione, racchiudendo le tavole in un unico apparato. L’intelaiatura decorativa, infatti, era stata progettata anche per supportare realisticamente l'architettura, dipinta con straordinari effetti prospettici, in modo tale da far sembrare le immagini superiori inserite veramente in un piano sovrastante. La firma dell'autore e la data 1473 si rilevano entro un cartiglio posto nel pannello centrale.

Estensione:

altezza: cm 65; larghezza: cm 62

Materia e tecnica:

Tavola/ pittura a tempera grassa

Data di creazione:

1473, Sec. XV, Terzo quarto; 1473

Ambito geografico:

Museo Maria Accascina, Viale della Libertà, 465, Messina (ME), Sicilia - Edificio ex Filanda Mellinghoff, Piano terra, Sala III, parete frontale,inv. A 980 (1929 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 19-00349886-1

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione storico artistica della Galleria Maria Accascina

Identificatore: work_68897

Diritti

Diritti: Regione Sicilia

Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Antonello De Antonio detto Antonello da Messina (1430 - 1479), Polittico di San Gregorio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68896

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Antonello De Antonio detto Antonello da Messina (1430 - 1479), Polittico di San Gregorio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68898

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Antonello De Antonio detto Antonello da Messina (1430 - 1479), Polittico di San Gregorio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68899

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Antonello De Antonio detto Antonello da Messina (1430 - 1479), Polittico di San Gregorio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68900

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link