Abito femminile
Tipo:
Opere; Abito femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Durand P. J. (Notizie seconda metà sec. XIX)
Si tratta di una creazione originale della sartoria palermitana P. J. Durand, come dichiara l'etichetta applicata all'interno del corpetto, le cui realizzazioni erano destinate a clienti della migliore società siciliana; fra tutte va ricordata Franca Florio, la cui eleganza è circondata da un alone di leggenda. La confezione accuratissima e la scelta di materiali preziosi sicuramente collocano la sartoria palermitana Durand in una categoria di alto artigianato, capace di rielaborare in chiave autonoma e originale linee e motivi desunti dalle 'couture' parigine. L'atelier Durand era specializzato nelle grandi toilettes da sera impreziosite da applicazioni di merletti e di galloni di vario tipo,come avviene nel caso in esame. Tipico esemplare della moda "fin-desiecle", questo modello, appartenuto alla famiglia Lipari, è pervenuto al Comune di Mirto nel 2001 per donazione della Sig.ra Rosa Oliveri, erede in quanto dama di compagnia, insieme ad altri beni (cfr. deliberazione della giunta municipale n. 143 del 24-ottobre-2001). Le condizioni di conservazione sono discrete.
Abito femminile in due pezzi in velluto di seta bordeaux, composto da corpetto e gonna. Corpetto attillato e balenato, con collo a fascetta verticale, con chiusura al centro. Ampi revers arrivano fino alla cintura e lasciano scoperta una pettorina foderata di una preziosa applicazione di perline e conterie di colore rubino, disposte a formare foglie e fiori stilizzati. Allacciatura anteriore nascosta. Le stesse applicazioni sono disposte sul dorso, di cui occupano interamente la superficie. Maniche lunghissime, increspate all'attaccatura, con applicazioni della stessa guarnizione in perline che stringono i polsi. Gonna lunga con pieghe concentrate sulla parte posteriore, che presuppongono l'uso del sellino; lungo e sinuoso strascico; anche la gonna presenta le stesse applicazioni fitomorfe disposte in tre fasce verticali, due a delimitare il pannello anteriore dritto, la terza, piu' stretta, parte dal fianco destro, leggermente spostata sul dietro, e arriva all'orlo dello strascico.
Estensione:
altro: cm Altezza corpetto posteriore 51
Materia e tecnica:
Seta/ velluto ricamo; Perline/ applicazione
Data di creazione:
1875 - 1899, Sec. XIX, Fine; 1875 - 1899
Ambito geografico:
Palazzo Cupane, Via Cupane 64, 68, Mirto (ME), Sicilia - Piano I, vetrina
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00330455
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione del Museo del Costume e della Moda siciliana
Identificatore: work_68912
Diritti
Diritti: Comune di Mirto
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio