Corpetto femminile
Tipo:
Opere; Corpetto femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Durand P. J. (Notizie seconda metà sec. XIX)
Il gusto per il sovraccarico, che caratterizza gli anni ottanta dell'ottocento, si rivela nell'esuberanza decorativa di questo corpetto, firmato dalla sartoria palermitana J. P. Durand, fornitrice della migliore società siciliana; fra le clienti affezionate infatti si ricorda Donna Franca Florio, arbiter elegantiarum della "palermo felicissima" di fin de siecle. La confezione accuratissima e la scelta di materiali preziosi sicuramente collocano la sartoria palermitana Durand in una categoria di alto artigianato, capace di rielaborare in chiave autonoma e originale linee e motivi desunti dalle 'couture' parigine. Le condizioni di conservazione sono discrete: i 13 bottoni originali risultano mancanti, mentre si presenta danneggiato il profilo alla vita, da cui fuoriesce il cordoncino interno.
Corpetto femminile in raso e velluto di seta nei toni del rosso sangue e dell'arancio. Formato da due diversi tessuti disposti in contrasto di colore. Il giacchino aderente, tagliato a teletti, è corto e abbottonato anteriormente - i bottoni sono moderni- con alto collarino steccato agganciato al centro, in taffetas arancione. Le maniche a "gigot", increspate alla spalla, formano un piegone libero che lascia vedere al suo interno il tessuto rigato in contrasto di colore, ed è sottolineata da passamaneria dorata. Polsi stretti in tessuto a righe. Dorso a teletti terminante a punta. Fodera interna di rasatello di cotone; stecche foderate.
Estensione:
lunghezza: cm 45
Materia e tecnica:
Raso/ cucitura meccanica; Seta/ Velluto/ cucitura meccanica
Data di creazione:
1880 - 1890, Sec. XIX, Fine; 1880 - 1890
Ambito geografico:
Palazzo Cupane, Via Cupane 64, 68, Mirto (ME), Sicilia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00330460
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione del Museo del Costume e della Moda siciliana
Identificatore: work_68916
Diritti
Diritti: Miraudo Giuseppe
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio