Abito femminile
Tipo:
Opere; Abito femminile; Oggetto fisico; Ambito di Mariano Fortuny
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'abito si presenta come una riproposizione del famoso e prezioso modello 'delphos' disegnato e realizzato da Mariano Fortuny y Madrazo nel 1911. Personalità con molteplici interessi . Mariano Fortuny fu pittore, fotografo, scenografo e progettista di tessuti, ancor oggi realizzati, per i quali si rifaceva agli antichi arazzi orientali e a dipinti rinascimentali. Di origini spagnole - essendo nato a Granada nel 1871 - Fortuny si era trasferito con la famiglia prima a Parigi e, in un secondo momento, a Venezia, dove svolse la gran parte della sua attività artistica. Intorno al primo decennio del XX secolo, traendo ispirazione dai pepli delle sculture greche e specialmente dall'auriga di Delfi, realizzò il famoso modello 'delphos', una tunica in seta pieghettata secondo un procedimento da lui brevettato, a cui l'esemplare mirtese, che non presenta etichette, si ispira e di cui è una versione realizzata con alcune varianti. Il prototipo infatti era imrpreziosito da una serie di bottoni in vetro di murano. La linea essenziale e pura del modello originale, unita ad un rinnovato interesse per il mondo antico, ne assicurarono un immediato successo presso il pubblico femminile dell'alta società, tanto più che contemporaneamente a Parigi si affermava, ad opera del geniale stilista Poiret, una moda caratterizzata da linee sciolte e modernamente non costringenti. l'abito in esame era probabilmente corredato da una cintura. Secondo una fonte orale (Arch. Giuseppe Miraudo) il vestito è' appartenuto alla Signora Anna Maria Lauricella. Dal 1992 l'abito appartiene al Comune di Mirto (deliberazione del c. c. n. 15 del 28/06/91 ). Di recente è stato indossato dall'attrice Maria Grazia Cucinotta per la realizzazione del calendario "nebrodi 2007".
Abito a lunga tunica in seta rosa salmone a fitta plissettatura 'soleil'; la scollatura è profonda e profilata da nastrino di seta applicato a piccoli punti.
Estensione:
lunghezza: cm 136
Materia e tecnica:
Seta/ plissettatura
Data di creazione:
1800 - 1849, Sec. XX, Prima metà; 1800 - 1849
Ambito geografico:
Palazzo Cupane, Via Cupane 64, 68, Mirto (ME), Sicilia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00330461
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione del Museo del Costume e della Moda siciliana
Identificatore: work_68917
Diritti
Diritti: Comune di Mirto
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio