Abito femminile
Tipo:
Opere; Abito femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
In questo esemplare si ha una espressione perfettamente coerente con lo stile "tapissier" che si afferma nella moda degli anni ottanta dell'ottocento. La definizione deriva dall'impiego, in sartoria, di materiali usati nell'arredamento, con un gradevole gioco di contrasti materici e di superfici. Si avvicina a prototipi ampiamente documentati nelle riviste periodiche di moda dell'epoca. Lo stesso museo di Mirto dispone di alcune stampe dell'epoca che raffigurano esemplari simili. Si tratta, dunque, di produzione di sartoria italiana, di cui si riconosce la perizia esecutiva anche nella scelta degli elementi decorativi. L'insieme proviene da Mistretta, secondo quanto riferito dall'Arch. Giuseppe Miraudo, attraverso il mercato antiquario.
Abito femminile in cannellee doubletè color tortora, composto da giacca e gonna. Giacca aderente fino ai fianchi, con collarino a fascetta verticale bordato da merletto del tipo valencienne bianco. Maniche dritte, con attaccatura ribassata. Polsi guarniti da un nastro di raso marrone scuro plissé e da una doppia ruche di merletto meccanico marrone e pizzo valencienne bianco. Pettorina plissettata in raso marrone scuro, che nasconde l'abbottonatura formata da gancetti metallici. Dorso a fianchette con apertura centrale e coda in raso marrone. Tutta la giacca presenta una doppia profilatura in pizzo meccanico color tabacco e in passamaneria bordeaux scuro di cordoncino di seta e perline. Gonna in gros tortora, con pannello anteriore a balze alternate in pizzo meccanico e tessuto fittamente pieghettato; il "tablier" viene delimitato da due bande in raso a pieghe verticali con fiocco decorativo. La parte posteriore della gonna è caratterizzata da fitte pieghe, che le danno morbidezza e che presuppongono l'uso del un sellino. La superficie è guarnita da fasce orizzontali di raso e di merletto meccanico uguale a quello impiegato nel resto dell'abito.
Estensione:
altro: cm Altezza corpetto anteriore 44
Materia e tecnica:
Seta/ cannellato
Data di creazione:
1875 - 1899, Sec. XIX, Ultimo quarto; 1875 - 1899
Ambito geografico:
Palazzo Cupane, Via Cupane 64, 68, Mirto (ME), Sicilia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00330463
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione del Museo del Costume e della Moda siciliana
Identificatore: work_68918
Diritti
Diritti: Comune di Mirto
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio