Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68981

Torna ai risultati della ricerca

San Sebastiano curato dalle pie donne
Raffigurazione di storia sacra
Dipinto

Tipo:

Opere; Dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ambito ligure-siciliano?

L’opera originariamente portava un’attribuzione a Pietro Novelli il Monrealese (1603-1647); più di recente (Viscuso,1991) essa è stata ricondotta ad un pittore d’area genovese, gravitante nell’orbita di pittori come Gio, Andrea De Ferrari, Pellegrino Piola e Girolamo Fiasella, la cui opera in particolare fu conosciuta anche in Sicilia per il tramite della Nazione dei Genovesi residente a Palermo.
Dipinto con raffigurazione sacra del martirio di San Sebastiano

Soggetto:

Raffigurazione di storia sacra
Il Santo ferito dalle frecce, con le braccia ancora legate, viene liberato dall’albero a cui era stato avvinto e trafitto dai soldati di Diocleziano, da due pie donne. Una gli tocca il petto ferito e l’altra assiste con atteggiamento amorevole e di pietà.

Estensione:

altezza: cm 202; larghezza: cm 164

Materia e tecnica:

Tela/ pittura ad olio

Data di creazione:

1630 - 1639, Sec. XVII, Secondo quarto; 1630 - 1639

Ambito geografico:

Fondazione culturale Mandralisca, Via Mandralisca, 13, Cefalù (PA), Sicilia - Piano primo, salone,inv. 17 (XX sec., fine)

Documenti simili

Immagine

San Sebastiano curato dalle pie donne (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4623755@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Sebastiano curato dalle pie donne (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4816534@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nasini Francesco; Nasini Francesco, San Sebastiano curato dalle pie donne (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8082887@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Sebastiano curato dalle pie donne (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2138254@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link