Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68984

Ritratto

Torna ai risultati della ricerca

Ritratto di ignoto
Ritratto di figura maschile
Dipinto

Tipo:

Opere; Dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Antonello De Antonio detto Antonello da Messina (1430 - 1479)

Trattasi di uno dei grandi capolavori dell’artista messinese, riconosciutogli dalla critica sin dall’Ottocento (Cavalcaselle) e concordemente confermatogli da quella successiva. La tavoletta è stata ritenuta uno dei primi ritratti dell’artista, eseguita verosimilmente tra la fine degli anni Sessanta-inizi anni Settanta del Quattrocento, con forti influenze della pittura fiamminga, in particolare di Petrus Christus. Il dipinto è noto con il titolo suggestivo di “Ritratto di ignoto marinaio di Lipari” in relazione alla sua originaria provenienza. Quando il Barone Mandralisca lo acquistò sul finire degli anni Cinquanta dell’Ottocento, esso infatti fungeva da sportello ad una armadio di farmacia. La critica si è soffermata particolarmente sull’identità dell’effigiato (Un barone? Un mercante?), per coglierne i caratteri della sua ‘sicilianità’ nello sguardo astuto e intrigante, “nel cui sorriso tra eginetico e minatorio -come ebbe a scrivere Federico Zeri (1976)- è condensata l’ambigua essenza dell'isola fascinosa e terribile”.
Ritratto d’uomo di tre-quarti

Soggetto:

Ritratto di figura maschile
Ritratto di un uomo sconosciuto in posa di tre quarti su sfondo scuro. L’uomo indossa un abito nero la cui scollatura mette in risalto il bianco della camicia e un berretto nero dalla foggia tipica dell’epoca, secondo alcuni studiosi un ricco mercante o un aristocratico.

Estensione:

altezza: cm 31; larghezza: cm 24.5

Materia e tecnica:

Tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1460 - 1475, Sec. XV, Terzo quarto; 1460 - 1475

Ambito geografico:

Fondazione culturale Mandralisca, Via Mandralisca, 13, Cefalù (PA), Sicilia - Piano primo, Stanza 4,inv. 49 (1886)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 19-00349851

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione storico artistica del Museo Mandralisca

Identificatore: work_68984

Diritti

Diritti: Fondazione culturale Mandralisca

Detentore dei diritti: Proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bolognini, Gino (1908/ 1994) , - Ritratto -

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:10198-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Ritratto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02545

consulta la scheda esterna
Immagine

Bodini Floriano (1933/ 2005) ; Bodini Floriano (1933/ 2005) , Ritratto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02604

consulta la scheda esterna
Immagine

Suyderhoef Jonas (1613 ca./ 1686 ca.) ; Soutman Pieter Claesz (1580/ 1657) ; Louys Jacob (1595 o 1600/ 1644 post) , Ritratto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02622

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link