Ritratto
Ritratto di ignoto
Ritratto di figura maschile
Dipinto
Tipo:
Opere; Dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Antonello De Antonio detto Antonello da Messina (1430 - 1479)
Trattasi di uno dei grandi capolavori dell’artista messinese, riconosciutogli dalla critica sin dall’Ottocento (Cavalcaselle) e concordemente confermatogli da quella successiva. La tavoletta è stata ritenuta uno dei primi ritratti dell’artista, eseguita verosimilmente tra la fine degli anni Sessanta-inizi anni Settanta del Quattrocento, con forti influenze della pittura fiamminga, in particolare di Petrus Christus. Il dipinto è noto con il titolo suggestivo di “Ritratto di ignoto marinaio di Lipari” in relazione alla sua originaria provenienza. Quando il Barone Mandralisca lo acquistò sul finire degli anni Cinquanta dell’Ottocento, esso infatti fungeva da sportello ad una armadio di farmacia. La critica si è soffermata particolarmente sull’identità dell’effigiato (Un barone? Un mercante?), per coglierne i caratteri della sua ‘sicilianità’ nello sguardo astuto e intrigante, “nel cui sorriso tra eginetico e minatorio -come ebbe a scrivere Federico Zeri (1976)- è condensata l’ambigua essenza dell'isola fascinosa e terribile”.
Ritratto d’uomo di tre-quarti
Soggetto:
Ritratto di figura maschile
Ritratto di un uomo sconosciuto in posa di tre quarti su sfondo scuro. L’uomo indossa un abito nero la cui scollatura mette in risalto il bianco della camicia e un berretto nero dalla foggia tipica dell’epoca, secondo alcuni studiosi un ricco mercante o un aristocratico.
Estensione:
altezza: cm 31; larghezza: cm 24.5
Materia e tecnica:
Tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1460 - 1475, Sec. XV, Terzo quarto; 1460 - 1475
Ambito geografico:
Fondazione culturale Mandralisca, Via Mandralisca, 13, Cefalù (PA), Sicilia - Piano primo, Stanza 4,inv. 49 (1886)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00349851
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione storico artistica del Museo Mandralisca
Identificatore: work_68984
Diritti
Diritti: Fondazione culturale Mandralisca
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio