Unguentario
Tipo:
Opere; Unguentario; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Unguentario fusiforme ellenistico ascrivibile al tipo VI della classificazione di Forti L., Napoli 1962.Il luogo di reperimento dell'oggetto è sconosciuto.
Unguentario fusiforme di argilla di colore rossiccio, dipinto con bande a vernice bruna; rivestimento di colore grigiastro; bordo svasato ad anello; corto collo; corpo ovoidale rigonfio; basso piede. Sul corpo e sul labbro, bande brune.
Estensione:
altezza: cm 1.56
Materia e tecnica:
Argilla/ a tornio veloce
Data di creazione:
299 a.C. - 200 a.C., Età ellenistica sec. III a.C.; 299 a.C. - 200 a.C.
Ambito geografico:
Fondazione culturale Mandralisca, Via Mandralisca, 13, Cefalù (PA), Sicilia,inv. 343
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 19-00018728
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione archeologica del Museo Mandralisca
Identificatore: work_68991
Diritti
Diritti: Fondazione Culturale Mandralisca
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio