Società: vita quotidiana
Cratere a campana
Tipo:
Opere; Cratere a campana; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Pittore del Venditore di tonno (Notizie 380 a.C. – 370 a.C.), Gruppo di Dirce
Cratere a campana di argilla colore arancio, dipinto a figure rosse e sovradipinto in bianco; vernice nera diluita, ingobbiatura rosa arancio. Forma canonica; alto piede troncoconico; anse ripiegate verso l'alto. Sotto le anse palmette a ventaglio fra girali con campanule. Il punto di attacco delle anse col corpo è decorato con una raggiera di linee a vernice nera su fondo risparmiato. La scena è inquadrata nella parte superiore, al di sotto della bocca, da un ramo d'alloro risparmiato, nella parte inferiore da un meandro ad onda. Fascia risparmiata sull'orlo.
Soggetto:
Società: vita quotidiana
Lato A: vecchio ed ossuto venditore di tonno a torso nudo di profilo a destra raffigurato nell'atto di tagliare un tonno privo di testa poggiato su un tavolinetto a tre piedi. Il venditore tiene nella mano destra un grande coltello. A terra un grosso tonno intero e la testa di un altro tonno. A destra figura virile barbata stante di profilo a sinistra coperta da un mantello, raffigurata nell'atto di porgere la moneta per il pagamento.Lato B: due figure affrontate di giovani ammantati stanti di profilo. La figura a sinistra regge con la mano destra un lungo bastone. Tra le due figure rosetta a quattro petali.
Estensione:
altezza: cm 37.8; diametro: cm 38.5
Materia e tecnica:
Argilla/ pittura
Data di creazione:
380 a.C. - 370 a.C., Sec. IV a.C.; 380 a.C. - 370 a.C.
Ambito geografico:
Fondazione culturale Mandralisca, Via Mandralisca, 13, Cefalù (PA), Sicilia,inv. 2
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 19-00019449-A
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione archeologica del Museo Mandralisca
Identificatore: work_69004
Diritti
Diritti: Fondazione Culturale Mandralisca
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio