Società: simbologie funerarie
Pinax
Tipo:
Opere; Pinax; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Nella scheda storica il manufatto è datato al V sec. a.C.
Pinax votivo di argilla di colore rossiccio con ingobbiatura biancastra.
Soggetto:
Società: simbologie funerarie
Tre figure femminili panneggiate, stanti, di prospetto, di cui la centrale, raffigurata al di là di un'arula circolare, suona il doppio flauto; mentre le due laterali reggono rispettivamente: quella a sinistra un flabello(?) e quella a destra un attributo illeggibile. Le figure ricoperte da un elegante panneggio, sono caratterizzate dall'ovale del volto (poco curato nei dettagli) e dall'alto polos.
Estensione:
altezza: cm 13.3
Materia e tecnica:
Argilla/ a matrice/ ingobbiatura
Data di creazione:
310 a.C. - 290 a.C., Secc. IV a.C./ III a.C., Fine/inizio; 310 a.C. - 290 a.C.
Ambito geografico:
Fondazione culturale Mandralisca, Via Mandralisca, 13, Cefalù (PA), Sicilia,inv. 136
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 19-00019585
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione archeologica del Museo Mandralisca
Identificatore: work_69017
Diritti
Diritti: Fondazione Culturale Mandralisca
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio