saliera
Tipo:
Opere; saliera; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
bottega Italia centro-settentrionale
Si tratta di un manufatto di produzione italiana centro settentrionale. La saliera, proveniente dalle collezioni granducali, era in origine a pendant con una saliera di simile fattura, oggi conservata al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti: sulla base reca infatti l'iscrizione "N° 1lb.1 o.3 d.20", che la indica come prima del paio (quella di Pitti presenta il n. 2) oltre a specificarne il peso. La coppia di oggetti proveniente dalle collezioni granducali, fu collocata nel Reale Museodi Fisica, presumibilmente dall'epoca della sua fondazione, fino al 1865, data in cui il secondo dei due esemplari passò alle collezioni del Bargello, mentre il primo, più interessante per le osservazioni naturalistiche, rimase alla Specola.
La saliera è formata da una conchiglia di nautilus non lucidata, dotata di una preziosa montatura in argento dorato, raffigurante un mostro dalle sembianze leonine con le fauci spalancate. Il piede, a sezione ovale, presenta un elaborato decoro costituito da due sirene con la coda bifida addossate e da delfini.
Estensione:
altezza: cm 16.5; larghezza: cm 9; profondita': cm 6.6
Materia e tecnica:
conchiglia; argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doratura
Data di creazione:
1550 - 1560, sec. XVI; 1550 - 1560
Ambito geografico:
Palazzo Torrigiani, via Romana, 17, Firenze (FI) - secondo mezzanino, secondo ambiente, armadio lungo la parete sinistra,inv. n. 1
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00444954
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo Torrigiani
Identificatore: work_69107
Diritti
Diritti: Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze)
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio