coppetta
Tipo:
Opere; coppetta; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera, come gli altri oggetti di questo tipo, giunse alla Specola dalle collezioni medicee. Come si legge nel catalogo della mostra "Di Natura e d'Invenzione" la madreperla veniva lavorata nelle Indie e importata nelle Fiandre dove era impreziosita da montature in metalli nobili, lavorati secondo un gusto manierista.
La coppetta, costituita da tredici placche di conchiglia "Turbo marmoratus" riunite intorno a una base concava circolare, presenta due anse in argento fuso cesellato e dorato terminanti con protomi elmate su busti vagamente femminei.
Estensione:
altezza: cm 5; diametro: cm 8.8
Materia e tecnica:
madreperla; argento/ fusione/ cesellatura/ incisione/ doratura
Data di creazione:
1590 - 1610, secc. XVI/ XVII, fine/inizio; 1590 - 1610
Ambito geografico:
Palazzo Torrigiani, via Romana, 17, Firenze (FI) - secondo mezzanino, secondo ambiente, armadio lungo la parete sinistra,inv. n. 3
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00444957
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo Torrigiani
Identificatore: work_69109
Diritti
Diritti: Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze)
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio