custodia
Tipo:
Opere; custodia; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Si tratta di un manufatto di gusto manierista che sfrutta la forma del materiale naturale per creare un oggetto di uso di raffinata eleganza. Caterina Chiarelli nella scheda del catalogo "Di Natura e d'Invenzione" (p. 72, n. 16) suppone per questo oggetto una produzione in ambito fiorentino nel primo quarto del XVII secolo.
L'astuccio è costituito da un'ostrica perlifera bivalva di notevoli dimensioni, montata con cerniere realizzate a fusione in bronzo a forma di conchiglia.
Estensione:
diametro: cm 16.5
Materia e tecnica:
madreperla; bronzo/ fusione/ doratura
Data di creazione:
1600 - 1624, sec. XVII, primo quarto; 1600 - 1624
Ambito geografico:
Palazzo Torrigiani, via Romana, 17, Firenze (FI) - secondo mezzanino, secondo ambiente, nell'armadio lungo la parete sinistra,inv. n. 4
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00444960
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo Torrigiani
Identificatore: work_69112
Diritti
Diritti: Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze)
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio