Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_700

Gladius; piscis-Galeus piscis; Araneus; Mugil

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; stampa stampa di invenzione; Immagine fissa

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici

Autore:

Collaert Adriaen

Adriaen Collaert, capostipite di una famiglia di incisori di Anversa, soggiorna anche in Italia per un breve periodo. Autore di numerosissime serie, tra le quali quelle più famose sono dedicate alla Vita di Cristo e ai Mesi dell'anno (derivate da opere di altri incisori), incide anche, su suo disegno, diverse serie ad argomento naturalistico, tra le quali quella in analisi, composta da 30 incisioni più il frontespizio. La Fondazione possiede 25 delle 30 tavole di cui la serie è composta. Stampa ritrovata l'8 gennaio 2001 nei cassetti segreti delle bacheche dei minerali di proprietà della Fondazione.

Soggetto:

animali
Pesci

Estensione:

altezza: mm 130; larghezza: mm 190

Materia e tecnica:

bulino

Data di creazione:

1520 ca. - 1570 ante; sec. XVI; 1520 - 1570

Ambito geografico:

Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi - Pinacoteca Repossi, Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (BS), Italia, inv. I02014 (2001) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD S: 0300620565-5

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Fondo Calcografico Antico e Moderno della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi - fondo

Identificatore: work_700

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Galeus melastomus (esemplare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11438783@

consulta la scheda esterna
Immagine

Collaert Adriaen, Lucius; Perca; Tinca piscis

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_695

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Collaert Adriaen, Alburnus; Mugil; Canger; Faber piscis; Asellus minor

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_698

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Steensen, Niels 1638-1686, ��Nicolai Stenonis ��Elementorum myologiae specimen, seu Musculi descriptio geometrica. Cui accedunt Canis Carchariae dissectum caput, et Dissectus piscis ex canum genere. ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link