statuetta di centauro
Tipo:
Opere; statuetta di centauro; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Statuetta di centauro in bronzo fuso. Frontalmente si presenta come una figura dai particolare umani. Indossa una lunga veste a maniche corte e aderente al corpo, minuto e sproporzionato sia nel busto, più lungo delle gambe, sia nell'insieme rispetto alle evidenti notevoli dimensioni del volto. La veste copre la figura fino alle caviglie ed è decorata sullo scollo e sull'orlo da due fasce campite con trattini incisi obliquamente separate da tre linee. Il braccio destro si presenta piegato in avanti mentre la mano ha il pollice rivolto verso l'alto, proprio come nell'atto di afferrare qualcosa; i piedi hanno piccole incisioni sulla punta che stanno ad indicare le dita. Sul retro la figura si sviluppa con un corpo animale, lungo e affusolato con due profondi solchi che sottolineano le anche posteriori e la coda appuntita e girata verso l'alto. Un piccolo perno si inserisce sul dorso per sbucare nel profondo solco di forma allungata ricavato nel ventre dell'animale. Da Trestina.
Estensione:
altezza: cm 5.1; larghezza: cm 6.8
Materia e tecnica:
bronzo fuso/ fusione piena
Ambito geografico:
MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona, Piazza Signorelli 9, Cortona, Cortona (AR), inv. 77827
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00000121
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Identificatore: work_71289
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio