ricevitore
Tipo:
Opere; ricevitore di telefono Bell a calamita rettilinea; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Bell compì molti studi di acustica ed ortofonia che lo condussero all'invenzione del telefono. Bell presentò il suo primo brevetto sul telefono il 14 febbraio 1876 e questi fu accettato il 7 marzo dello stesso anno (U.S. Patent 174,465 Improvement in Telegraphy). Nello stesso anno presentò il suo telefono all'Esposizione di Filadelfia dove ottenne molto successo che gli permise di trovare i finanziamenti per realizzarlo su scala industriale, creando l'impresa telefonica Bell Telephone Company. A questo brevetto ne seguirono numerosi altri. Questo ricevitore telefonico è un esempio del secondo modello industriale realizzato dalla Bell Telephone Company.
Soggetto:
industria, manifattura, artigianato
Estensione:
altezza: cm 19; diametro: cm 7
Materia e tecnica:
legno
Data di creazione:
1879 post - 1882 ante; sec. XIX, ultimo quarto; 1879 - 1882
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 2150 (1953-) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0300634030
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_7343
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio