telefono
Tipo:
Opere; telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL); Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Questo apparecchio è un telefono di tipo Gerosa-Western Electric Co. Nel 1874 i fratelli Gerosa avevano fondato il primo stabilimento italiano per la produzione di apparecchi elettrici e alla fine del 1881 realizzarono il primo esperimento telefonico a Milano tra il Municipio e la caserma dei Vigili del Fuoco. Gli apparecchi utilizzati erano stati realizzati dopo una visita di Edoardo ed Emilio Gerosa negli Stati Uniti. Nel 1909 il loro stabilimento divenne Western Electric Italiana (le origini dell'Alcatel Face). All'interno dello sportello della cassetta inferiore, che fungeva da leggìo, è presente un foglio, datato 6.7.31, probabilmente inserito a cura dello Scomparto Telefoni delle FFSS, sul quale è indicata la provenienza di questo telefono dalla Stipel, la stima di allora e il numero di inventario. Notiamo che sul coperchio della cassetta inferiore sono presenti molti segni, incisi probablimente dagli utilizzatori del telefono durante le conversazioni.
Soggetto:
industria, manifattura, artigianato
Estensione:
altezza: cm 70; larghezza: cm 21
Materia e tecnica:
legno
Data di creazione:
1913 post - 1918 ante; sec. XX, primo quarto; 1913 - 1918
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 2175 (1953-) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0300634033
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_7346
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio