microfono
Tipo:
Opere; microfono a carbone Kellogg; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Kellogg Switchboard & Supply Company
Il microfono a carbone Kellogg era adatto per grandi distanze ed era inserito su apparecchi telefonici di pregio per la sua robustezza e qualità. Questo tipo di microfono era derivato dal modello Solid back ma era più sensibile. Infatti nei microfoni precedenti i granuli di carbone non partecipavano alla vibrazione della membrana ma risentivano solo delle variazioni di pressione esercitata dall'elettrodo anteriore, invece nel microfono Kellogg tutta la cellula (tranne l'elettrodo posteriore) vibrava insieme all'elettrodo anteriore e con essa vibravano i relativi granuli di carbone: come effetto si otteneva una maggior sensibilità del microfono.
Soggetto:
industria, manifattura, artigianato
Estensione:
diametro: cm 9
Materia e tecnica:
ferro
Data di creazione:
1897 post - 1903 ante; secc. XIX/ XX, fine/ inizio; 1897 - 1903
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. 8283 (1953-) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0300634040
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_7353
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio