telefono
Tipo:
Opere; telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL); Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
L'uso dei telefoni, a cavallo tra XIX e XX secolo, era riservato ad usi lavorativi, commerciali e militari. Difficilmente il telefono era presente nelle abitazioni. Era usato principalmente da banchieri, agenti di cambio e dalle ferrovie, seguiti da imprenditori e professionisti.
Soggetto:
industria, manifattura, artigianato
Estensione:
altezza: cm 70; larghezza: cm 23
Materia e tecnica:
legno
Data di creazione:
1888 post - 1892 ante; sec. XIX, ultimo quarto; 1888 - 1892
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore, 21 - Milano (MI), Italia, inv. D648 (1953-) - detenzione privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0300634055
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_7368
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio