altari della Vergine Addolorata e di Sant'Antonio nella collegiata di Sondrio
Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
Si tratta dell'unico disegno, tra quelli consevati, accuratamente tinteggiato, dotato di lettere che rimandano ad una legenda dei materiali e che riporta l'intitolazione degli altari. Dai contratti siglati tra il canonico Francesco Saverio Sertoli e gli esecutori, i fratelli Buzzi, risulta che tutti i disegni ad essi consegnati presentavano tali caratteristiche. Secondo quanto scritto sul retro, i disegni vennero riconsegnati dai Buzzi al Ligari, ma questo è l'unico ancora presente nel fondo ligariano. Il disegno, realizzato come gli altri nel 1733, venne eseguito con notevoli modifiche probabilmente tra 1746 e 1749.
Soggetto:
architettura
Altari per le cappelle della vergine addolorata e di Sant'Antonio della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a Sondrio
Estensione:
altezza: mm 400; larghezza: mm 265
Materia e tecnica:
penna, inchiostro bruno, acquarello grigio su carta
Data:
1738
Data di creazione:
1733 ca.; sec. XVIII; 1733
Data di modifica:
1986
Ambito geografico:
Museo Valtellinese di Storia ed Arte, Via M. Quadrio, 27 - Sondrio (SO), Italia, inv. N.I.L.25 (1984) - proprietà Comune di Sondrio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0300045224
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Fondo Ligari - collezione - 1650-2011, XVII/ XXI
Identificatore: work_7404
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio