schiavo inginocchiato visto da dietro
Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
Il disegno è contenuto in una "cartella con 9 schiavi" (n. 107 dell'inventario della donazione al Comune). Gli altri sono quelli schedati N.I.L. 227, 228, 246, 247, 248, 249, 250 e 251: tutti a sanguigna su carta bianca, tutti attribuiti a Pietro ma non tutti dello stesso livello. Almeno alcuni dovrebbero corrispondere a "li 4 schiavi di Livorno (del monumento a Ferdinando I de Medici di Pietro Tacca) con 4 torsi de medemi", annoverati alla voce "studio di riglievi in gesso" nell'"'Inventario dè Fondi, livelli ecc." manoscritto da Pietro fra 1735 e 1737. (c. 54-55). I disegni dovrebbero però collocarsi negli anni dell'apprendistato romano, cioè agli inizi del secolo.
Soggetto:
profano
Schiavo
Estensione:
altezza: mm 450; larghezza: mm 305
Materia e tecnica:
sanguigna e gessetto su carta isabella
Data di creazione:
1700 post - 1710 ante; sec. XVIII, inizio; 1700 - 1710
Ambito geografico:
Museo Valtellinese di Storia ed Arte, Via M. Quadrio, 27 - Sondrio (SO), Italia, inv. N.I.L.245 (1984) - proprietà Comune di Sondrio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0300048002
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Fondo Ligari - collezione - 1650-2011, XVII/ XXI
Identificatore: work_7446
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio