Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_7454

Autoritratto di Pietro Ligari

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Immagine fissa

Categoria:

Pittura

Autore:

Ligari Giovanni Pietro

L'età dimostrata dal pittore lascia supporre l'esecuzione durante il periodo milanese tra il 1710 e il 1727. Pietro ligari si raffigura nel suo studio con in testa una cuffia bianca decorata di pizzo: accessorio alla moda tra i pittori suoi contemporanei. Il dipinto è ricco di simboli che stanno ad indicare le diverse arti praticate da Pietro: La tavolozza, i pennelli e lo ... simboleggiano la pittura, mentre il compasso e la matita appoggiati sul tavaolino rimandano al disegno e all'architettura. Le arti applicate sono sottintese dalle due figure femminili, che si abbracciano sullo sfondo, una con la squadra, l'altra con il mazzuolo. Sullo sfondo a destra, in penombra, è possibile individuare un cavalletto, forse lo stesso su cui è appoggiato questo dipinto, cavalletto appartenuto a Pietro Ligari e proveniente dal suo studio.

Soggetto:

ritratto
Autoritratto

Estensione:

altezza: cm 117; larghezza: cm 92

Materia e tecnica:

olio su tela

Data di creazione:

1710 post - 1727 ante; sec. XVIII; 1710 - 1727

Data di modifica:

1992

Ambito geografico:

Museo Valtellinese di Storia ed Arte, Via M. Quadrio, 27 - Sondrio (SO), Italia, inv. N.I.L.824 (1984) - proprietà Comune di Sondrio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300050019

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Fondo Ligari - collezione - 1650-2011, XVII/ XXI

Identificatore: work_7454

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ligari Angelo (1801/ 1885) , Autoritratto di Angelo Ligari

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_40010-00105

consulta la scheda esterna
Immagine

Ligari Angelo (1801/ 1885) , Autoritratto giovanile di angelo Ligari

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_40010-00334

consulta la scheda esterna
Immagine

Ligari Angelo (1801/ 1885) , ritratto di Pietro Ligari

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_40030-00192

consulta la scheda esterna
Immagine

Ligari Angelo (1801/ 1885) , Autoritratto di Angelo Ligari con berretto rosso

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_40010-00336

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link